SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] geologico del pianeta e del ruolo determinante dell’acqua allo stato liquido nel modellarne il profilo, come nel occupa una regione molto più grande e con una densità di materia molto più bassa, i cui oggetti sono composti essenzialmente di ghiacci ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] . Mercati dinamici e capitale mobile sono stati integrati da una notevole crescita della capacità di trasporto rendendo gli effetti della distanza geografica insignificanti sia sull’accessibilità dellematerie prime, sia sul costo finale del prodotto ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] materia e come testo; b) la ricerca internazionale di tutti gli elementi filmici ed extrafilmici disponibili; c) il rispetto dell’autenticità e in particolare della storicità di ogni versione dell sono state riprodotte a partire da una delle copie in ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] assai prossimo, erano valutate con criteri puramente empirici.
L'istituzione nel 1970 delle regioni a statuto ordinario, le quali hanno avuto la possibilità di legiferare in materia venatoria, ha creato una nuova situazione, che a tutt'oggi appare ...
Leggi Tutto
(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] di guardare il cielo. Se, per es., il loro numero fosse stato di alcune volte superiore a quello attuale, ogni sera si potrebbero scorgere per la rilevazione dei gas neutri, dellamateria ionizzata e delle particelle di polvere, gli analizzatori di ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] tendenza non solo non è generale, ma varia a seconda delle industrie. Negli Stati Uniti d'America, ad es., la fattoria da venti alla domanda locale. Lo stesso vale dove la natura dellamateria prima o il sistema di lavorazione rendono irregolare il ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] l'offerta, determinando così un nuovo, più esteso concetto di ''valore mobiliare''. Questa parte dellamateria è inoltre stata dettagliatamente disciplinata da un apposito regolamento adottato dalla CONSOB con delibera n. 4173/1989.
Altro ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] di forza-lavoro ed energia, fattori della produzione che, dopo materia prima e prodotti chimici, incidono maggiormente fango e come residui di lavorazione.
I consumi di acqua sono stati negli ultimi anni inoltre notevolmente ridotti, da circa 100 l/ ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] .
L'art. 160 cod. civ. è stato sostituito con una norma ai sensi della quale sono entrambi i coniugi a non poter derogare è chiamata a dare pareri sull'applicazione della legislazione in materia di lavoratrici madri, di lavoratrici a domicilio ...
Leggi Tutto
MALATTIA (probabilmente astratto da malehabitus "malato"; fr. maladie; sp. enfermedad; ted. Krankheit; ingl. disease)
Guido Vernoni
Occorre delimitare il concetto di "malato", da quello più esteso di [...] caso l'individuo si ammala). Tutte le condizioni o stati patologici sopra accennati sono rappresentati da deficienze o deviazioni passive); b) alle conseguenti reazioni difensive dellamateria vivente (alterazioni reattive); c) alle riparazioni ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...