Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] finché si trova sul territorio dellostato). Altri casi (oltre quelli ovvî della fine della missione negli agenti nominati ad hoc, dell'estinzione dell'uno o dell'altro stato, della morte dell'agente) sono: a) il richiamo dell'agente: in questo caso ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio dellamateria sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] in ogni negozio di meccanica. Questi piccoli strumenti sarebbero stati utilizzati per sviluppare e controllare la generazione successiva di di vista fisico, il raggiungimento del limite quantistico dellamateria implica che il sistema su cui si opera ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] sono disciplinati dai diversi Statutidelle comunità autonome e dalle leggi che in applicazione di quelli si sono date le comunità stesse che, diversamente dalle regioni italiane, dispongono di una vasta potestà legislativa in materia di e. dei ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] degli altri pianeti, solo che in questi la condensazione avvenne in più punti dellamateria emessa. Altre ipotesi sono state escogitate, basate specialmente sulla particolare orografia della Luna, per le quali si può congetturare che si tratti d'un ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] applicandola al mondo degli oggetti naturali e delle cose. La "dialettica dellamateria", che ne è risultata, è la che può anche voler dire che si è pensato poco) che sia stato prodotto in campo marxista dal secondo dopoguerra in poi. È un coraggioso ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] dati della tabella seguente che dà le percentuali delle diverse fonti dellamateria prima per la sintesi dell' atomi di carbonio, il butadiene non può essere ottenuto allo stato puro per semplice distillazione data la vicinanza dei punti d'ebollizione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] ; esaltano il valore dellamateria la cui scelta è inscindibile dal procedimento creativo; rivelano le abitudini del gruppo sociale che li ha prodotti e mostrano una chiara ed esclusiva destinazione all'uso per il quale sono stati realizzati. Con il ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] potenti mezzi di indagine della struttura molecolare, atomica e nucleare dellamateria. Essa permette di determinare di potassio, sul solfato manganoso, sul carbonato manganoso. E stato osservato che la costante di Verdet cambia segno nell'intorno ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] ha sancito la necessità di una cooperazione tra tutti gli Statidella Terra per rendere concreti gli accordi internazionali che, pur ; dai diritti nazionali, che sviluppino legislazioni in materia di responsabilità per i danni da inquinamento, alla ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] citosina, guanina e timina. La maggior parte degli studi sono stati condotti in soluzione, ma esperimenti con molecole a contatto con un e materiali alternativi. Il fenomeno della magnetizzazione permanente dellamateria, usato per produrre molti dei ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...