(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] un rilevante quadro normativo concernente istituti fondamentali dellamateria amministrativa.
La legge 29 marzo 1983 si è proceduto a fare divieto di assunzione di personale nello stato e negli enti pubblici nazionali e locali e nelle Unità sanitarie ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] avvalorando, da un lato, le proiezioni teoriche in materia di entropia dei sistemi chiusi (v. oltre, e ), Seoul (2000) e Glasgow (2004, dove è stato eletto per la prima volta alla presidenza dell'IGU un italiano, A. Vallega), e conferenze regionali a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618)
Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio [...] complessive sono state comunque più di 3 milioni, con oltre un milione per gli Uffizi; nelle casse dellostato sono entrati così a cura di D. Durbè, Firenze 1976; Lorenzo Ghiberti, Materia e Ragionamenti, ivi 1978; Firenze e la Toscana dei Medici ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Medea. Stimmen, 1996), dove l'intrinseca malleabilità dellamateria mitologica, e dunque la sua tendenziale perennità, possono estraneo che era già statadell'Ottocento e che caratterizzerà anche l'opera delle maggiori romanziere di discendenza ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] agricole, il carbone, il legname, i prodotti dell'industria europea in genere. In complesso si può dire che l'Egitto esporta materie prime per l'industria e importa prodotti lavorati. A questo stato di cose, dannoso per l'economia nazionale, hanno ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] troppi indiscreti quesiti; certo è che le sue conoscenze in materia non erano antiquate, pensando che proprio nel 1499 era tornato e che vuole essere sempre valutato in relazione allo statodella scienza e della tecnica del sec. XV e che, giova ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] del diritto in base alla fede religiosa per tutto quello che concerne lo statodelle persone, la famiglia, le successioni e le fondazioni pie; materie per le quali ogni confessione religiosa conserva i propri tribunali e la propria legislazione ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] numero d'ordine evoca il modello di elaboratore per cui è stato sviluppato. Nel 1967 Mathews aprì un nuovo settore di ricerca sull programmi del 1979 per avere un reale riconoscimento dellamateria, attraverso l'equiparazione del monte ore (due ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] facendo attenzione in maniera particolare alla scelta dellematerie coloranti onde ottenere la massima fedeltà possibile è recentemente calcolato in 55 mila circa, di cui 18-20 mila negli Stati Uniti, 25-27 mila in Europa, 4 mila nell'America latina, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] . Ma a ostacolare questo processo è stata la recessione economica mon diale conseguente alla crisi energetica, che dopo il 1979 ha prodotto un forte indebolimento della domanda (e quindi dei prezzi) dellematerie prime sul mercato mondiale. A ciò ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...