'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] a sostegno dei nuovi Statidell'Europa orientale, nonché i contraccolpi della sfavorevole congiuntura internazionale, avevano ragioni di contrasto fra i due partiti soprattutto in materia di politica economica. La campagna elettorale dai toni ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] nel senso di comunità politicamente organizzata, non rispecchia il contenuto attuale della disciplina, essendo stato proposto nel secolo 18° per indicare una materia di studio, nata nelle università tedesche, consistente nella ''descrizione comparata ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] (fig. 5). Il T sincipitale è di dubbio significato ed è stato trovato solo in pochi cranî femminili dei dolmen di una regione limitata pubblicò, fra l'altro, un Trattato dellematerie chirurgiche e delle operazioni loro respettive, il primo completo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] , non cessa la competenza dei tribunali ordinarî per le materie civili. Per le materie penali, passano alla competenza dei tribunali militari i delitti contro la personalità dellostato, la pubblica amministrazione o l'ordine pubblico, ovvero contro ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] non entrano in vigore fino a quando dette norme non sono state emanate". E poiché molte, e forse la maggior parte delle norme del codice, per quanto riguarda la materia aeronautica, hanno bisogno di tali norme regolamentari (come è dimostrato dall ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] dellamateria, flussi dell'energia e produttività biologica. H. W. Harvey (1955) e A. C. Redfield (1958) possono essere considerati i fondatori della chimica ecologica. Le basi delle ricerche sull'energetica e produttività negli ecosistemi sono state ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] una nana bianca, una stella di neutroni o un buco nero. In questa fase hanno un ruolo importante stati non ordinari di aggregazione dellamateria ed effetti relativistici; in particolare, le stelle di neutroni (fig. 1) hanno dimensioni così piccole e ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] condotte.
Il nuovo esecutivo nel giugno 1996 varò nuove regole sulla privatizzazione delle imprese di proprietà delloStato (dopo che era fallito in materia un referendum per mancato raggiungimento del quorum). Iniziò nelle stesse settimane un ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] l'energia supera circa 0,8 MeV, con il neutrone che rimane stabile a causa della degenerazione dell'equazione di statodellamateria.
L'emissione di radiazione dalle pulsar avviene come luce di sincrotrone da elettroni relativistici strappati dalla ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] vita mentale organizzata; 5) l'insieme organizzato degli statidella mente, che struttura e coordina i pensieri e le of the brain, New York 1992 (trad. it. Sulla materiadella mente, Milano 1993).
O.J. Flanagan, Consciousness reconsidered, Cambridge ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...