UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] allo studio universitario costituiva il 63,7% di tutte le spese dellostato per l'assistenza scolastica. Subentrando, negli anni successivi, la competenza delle Regioni in materia il rapporto si è venuto parzialmente modificando a favore dei livelli ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] può apparire come una supernova (di tipo ii). Il nucleo, a seconda della sua massa, può dare origine a una 'nana bianca', a una stella interna di tali oggetti, in cui la materia si trova in uno stato degenere, ha uno straordinario interesse fisico ( ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] (v.). Benché sia stata rivolta una maggiore attenzione allo statodelle popolazioni indigene, che risultano %. Un contributo significativo deriva dalla vasta disponibilità di materie prime minerarie e di fonti energetiche, che insieme alimentano ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] quelli del Kuzbass (75 milioni di t, pari al 15% della produzione dellostato), degli Urali (61 milioni di t, pari al 12%), di 'economia dei paesi aderenti, sia con reciproche forniture di materie prime e di impianti industriali, sia con la creazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] la materia, che dal 1942 nel Jardin des Plantes inizia a esplorare, studiando la grafite, il basalto, il carbone, ricercando l'avvizzito, il decomposto, il polveroso, il decrepito, insomma tutti gli aspetti marginali della realtà che erano stati in ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] o in torri attraversate da ossigeno l'ossidazione dellamateria organica (processo secondario). Dopo aver subìto peso di rifiuti per giorno e per abitante a seconda del livello di vita nei vari stati da i a 3 kg in città e da 0,7 a 2 in campagna. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] formato con le aree di lingua telugu dellostato di Madras. Gli statidella categoria B, costituiti dagli ex-principati o degli investimenti privati e in una riduzione del flusso dellematerie prime dalle campagne verso le città e inversamente di ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] utilizzazione. È stata esperimentata anche la disintegrazione della fibra stigliata in verde, cioè senza macerazione, ma i risultati non sono stati sinora tali da consigliarne la pratica applicazione.
In Italia la materia prima più importante ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] fatto passi giganteschi: nel 1886 si trasformò in acciaio 1/15 dellamateria prima; si sale a 1/5 nel 1891; alla metà le frontiere: a O. per Arlon (Belgio) con 19 km. sino al confine di stato; a E. per Treviri (Germania) con km. 37,4; a N. per Liegi ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] una pressione nella camera tra 260 e 1300 Pa.
Nel 2005 è stato realizzato un nano-SEM a emissione di campo per campioni non conduttivi l'interesse per la materia su scala nanometrica che ha dato l'impulso all'implementazione della m. in trasmissione. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...