fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] agitazione termica con conseguente moto caotico governano gli stati di aggregazione dellamateria. Lo studio della fisica molecolare costituisce dunque un capitolo basilare della fisica dellamateria. Negli ultimi decenni l’interesse per i sistemi ...
Leggi Tutto
Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati dellamateria, che in seguito ottennero numerose [...] ulteriore approfondimento di queste ricerche è costituito dalla teoria generale (1950) degli stati condensati dellamateria, con la predizione di numerosi fenomeni in un isotopo dell'elio. Per questi lavori gli fu conferito un altro premio Stalin nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] furono ammessi all’ONU come Stato sovrano liberamente associato agli Stati Uniti. Il trattato, rinnovato nel 2004, prevede l’assistenza statunitense in materia economica e di difesa nazionale. Sul piano della politica interna, nel 2007 il Parlamento ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] Pol, vale 2. Se è invece ε ≫1, come è stato riconosciuto dallo stesso Van der Pol, la soluzione periodica dell’equazione (di tipo [7]) ha periodo 1,614 ε e si intenda dedurre le proprietà macroscopiche dellamateria dall’ipotesi atomica, in quanto ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] elettromagnetiche. Tutti i metodi spettroscopici hanno in comune l’interazione delle radiazioni elettromagnetiche con gli stati quantici di energia dellamateria. I primi strumenti spettroscopici furono sviluppati per essere utilizzati nella ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] le regioni; nel 1321 Giovanni XXII fece distruggere negli Statidella Chiesa le copie del Talmūd. Varie città italiane, tuttavia d. C. all’inizio del 7° sec.) la vasta materiadella Hălākāh comincia a essere ordinata. Un ordinamento generale si ha ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] che l’attività stessa si traduca in trasformazioni tecniche dellamateria o della forma, distrugga cioè alcuni beni per crearne altri e qualità dei fattori stessi disponibili, dallo statodelle conoscenze scientifiche e tecniche e dall’organizzazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] da Paracelso (1493-1541), il quale formulò la teoria dei tria prima, secondo la quale i costituenti dellamateria sarebbero stati lo Zolfo, il Mercurio e il Sale. Anche se tale dottrina prendeva spunto dalle fondamentali operazioni chimiche di ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] del gettito del tributo all’aumentare o diminuire dellamateria imponibile senza bisogno di periodiche revisioni degli subisce nel passaggio da uno stato a un altro non dipende dagli stati intermedi, ma unicamente dagli stati estremi. Per un solido ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] . ad agire venisse meno nel corso della causa, si configurerebbe la cessazione dellamateria del contendere, con conseguente e relativa sua abolizione già nel 16° sec., mentre nello Statodella Chiesa e in altri si dovette attendere la fine ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...