GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] componimento poetico su s. Cesario di Terracina, che sarebbero stati composti da Giovanni. Una Vita di s. Gregorio di , da papa Urbano II eletto il 12 marzo 1088, cancelliere dellaChiesa di Roma: dall'agosto 1088 pro tempore (dal 23 settembre figura ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] (Liber pontificalis, II, p. 268), per i quali B. VIII sarebbe stato papa per 11 anni, 11 mesi e 21 giorni, si può fissare la dei vescovi e dei preti e l'acquisto dei beni dellaChiesa da parte dei figli dei preti fanno pensare a un atteggiamento ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] configura come quella di un continuo e continuamente frustrato tentativo di costituzione di uno Stato solido e autonomo, tentativo ostacolato dall'azione dellaChiesa, che non accetta vicini non subordinati, e di una feudalità riottosa, che ha tutto ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] generale dellaChiesa, duca di Spoleto, governatore di castel Sant'Angelo, governatore di Terni, Narni, Todi, Rieti, Orvieto, della provincia del Patrimonio e prefetto di Roma. Altri numerosi incarichi sia amministrativi sia militari delloStato ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono dellaChiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] delegazione fu costretto a trattenersi a Costantinopoli finché l'opera di consolidamento della riunione fra le Chiese orientali e la Chiesa di Roma non fosse stata conclusa.
D. dovette inoltre affrontare altre e impreviste difficoltà. Guidati dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Curia che gli avrebbe offerto la possibilità di iniziare, da una posizione di vantaggio, la riorganizzazione delloStatodellaChiesa, malgrado le limitazioni giuridiche imposte.
Tuttavia, già nel 1189 si prospettava un nuovo conflitto con l'Impero ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] fu affidata, congiuntamente a Maffeo Barberini e Pietro Millini, una missione a Benevento, territorio pontificio al di fuori delloStatodellaChiesa, per comporre le controversie relative ai confini con il Regno di Napoli e le baronie limitrofe.
L ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] un momento imprecisato, sembra fossero già stati traslati nella zona meridionale dellachiesa; alcune reliquie di papa Cornelio erano già state traslate da Adriano I nella chiesa di S. Cornelia, all'interno della "domusculta Capracorum" (ibid., I, p ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] papale su territori sottoposti alla giurisdizione delloStato bizantino, il recupero di Cuma non fu probabilmente altro che una iniziativa volta a difendere il possesso di un patrimonio fondiario dellaChiesa romana; esso semmai conferma l'importanza ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] nelle basiliche romane, segno che in quelle province i suoi patrimoni non erano stati confiscati. Il papa lamentava invece che tali risorse dellaChiesa venivano compromesse dall'aggressione dei Longobardi.
Comunque, quando Liutprando tolse l'assedio ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...