FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] G.I. Rossi il disegno per adattarlo a facciata dellachiesa romana di S. Giovanni dei Fiorentini.
I lavori H. Hager - S.S. Munshower, in Papers in art history from the Pennsylvania State University, 1987, n. 2, pp. 255-275; A.M. Matteucci, L' ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] desideriano (realizzato intorno al 1071) della stessa chiesa abbaziale cassinese (Chronica monasterii Casinensis; MGH.SS, XXXIV, 1980, p. 404), dove un frammento marmoreo e una base porfiretica gli sono stati recentemente e in via ipotetica riferiti ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] fonte di notizie su di lui. La sua biografia è stata poi ampliata dai documenti pubblicati da Fabriczy (1892, 1907), XIII (1962), pp. 24-41.
Santo Spirito: C. Botto, L'edificazione dellachiesa di S. Spirito in Firenze, in Riv. d'arte, XIV (1932), pp ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] , Luigi Nono è stato il mentore della sua iniziazione al valore evocativo della suggestione scenica, chiamandolo a misurarsi con il corpo e con la storia nell'allestimento per l'esecuzione del Prometeo nell'aula dellachiesa veneziana di San Lorenzo ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] i tre busti frammentari di angeli nelle nicchie delle finestre della parete meridionale dellachiesa di S. Pietro Na Pořičí. In stato ancor più frammentario si sono conservate le scene della Natività di Cristo, dell'Adorazione dei Magi e le figure di ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] a Ugo di San Vittore (De bestiis et aliis rebus), è stato proposto (Mc Culloch, 1962) di riferirsi all'autore (o autori . è attestata anche da casi come la decorazione scultorea dellachiesa di Alne, nello Yorkshire settentrionale o il rilievo con la ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] e massicciamente nel corso del restauro ottocentesco (Mercantini, 1982), quale forma avesse la chiesa prima della metà del sec. 12°, quando si è ritenuto che fosse stata ricostruita a tre navate con cripta sotto il presbiterio rialzato (Salmi, 1972 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] , poi ampliata e trasformata in chiesa di un monastero benedettino, ripete il medesimo schema cruciforme su entrambi i livelli, comunicanti mediante un'apertura ottagonale, che è stata indicata come formale ricordo della c. di Aquisgrana.Per il ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] duomo (Gurrieri, 1968), mentre estremamente incerta appare la ricostruzione della fase longobarda della cattedrale, resti della quale sono stati identificati all'interno dellachiesa attuale in occasione degli scavi condotti tra gli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] -214), ed è quasi certo che il programma iconografico sia stato concepito dal Poliziano, profondamente legato a Lorenzo di Pierfrancesco e -93 per l'altar maggiore dellachiesa del convento di S. Elisabetta delle Convertite raffigura la Trinità con il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...