L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] Catabulum, identificato con il battistero della basilica costantiniana, sono stati scoperti i resti di due dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Palermo, 9-13 dicembre 1996), Ravenna 1997, pp. 595-606.
F. Chiesa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] extraurbana rispetto all’angolo sud-ovest delle mura repubblicane, dove sono stati ritrovati i resti di un imponente suo territorio agli albori del II secolo a.C., in G. Sena Chiesa - E. Arslan (edd.), Optima via, Atti del Convegno Internazionale di ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] quale sono distanti meno di km 3.
Il nome deriva da una chiesa veneziana, Haghìa Triàda (SS. Trinità), a circa km 1 dalle di avorio e di steatite sono stati trovati nella tomba B; rientrano nella produzione della Messarà ed è incerto se furono ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] nell'università di Torino ed il 1° febbr. 1797 professò i voti nella chiesadella Consolazione di Chieri (Boffito, p. 508).
Soppresso l'Ordine dei barnabitì, il C. si ridusse allo stato laicale, e decise di rimanere al secolo pur dopo il recupero ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] allo Stato, che alla provincia e ai comuni (specie i musei locali notevolmente aumentati negli ultimi anni), alla chiesa de los Museos de España, Madrid 1955, si occupa soprattutto delle collezioni medievali e moderne e pure in questo senso non è ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] sul lato O si sono ritrovate le fondazioni di un campanile. La base della torre è stata abitata da abusivi dopo che la chiesa non era più in uso e forse durante il periodo dell'occupazione araba di Creta nel IX-X sec. d. C.
Bibl.: Generale: Arch ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] i L. passarono nel culto ufficiale delloStato (Lares Praestites, Permarini, Militares) ed Lararium; C. L. Visconti, Del Larario e del mitreo scoperti nell'Esquilino presso la chiesa di San Martino ai Monti, in Bull. Com., XIII, 1885, pp. 27-38 ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] ebraica è esistita a partire dal V sec. a. C. Una delle Sette Chiesedell'Asia (Apocalisse, 3, 1-6), S. fu un distretto . Scavi di edifici romani e del primo periodo bizantino sono stati intrapresi in varie aree. Tutte e due le spedizioni americane ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] 924) e Athelstan (924-940), e la ricostruzione di molte dellechiese profanate o distrutte nel corso dei conflitti, ma prosegue con la sociale ed economico, sono ormai state gettate le basi per il passaggio delle Isole Britanniche da un coacervo di ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] Su basi stilistiche è stata di nuovo accettata, contro l'ipotesi del Miltner, l'unità delle quattro lastre del fregio e Arte, VI, 1958, p. 280 ss.; P. Verzone, Le grandi chiese a volta del VI sec. a Costantinopoli, Efeso, Hierapolis, in Corsi di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...