L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 1979; G. Berti - L. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali dellechiese di Pisa, Roma 1981, pp. 162-241; G. Vitelli, al-Mansuriyya, il cui sito è ben conosciuto ed è stato parzialmente indagato dagli archeologi a partire dagli anni Cinquanta del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] attribuisce al colle le memorie più antiche della città. A questa tradizione è stata collegata la scoperta, negli anni Ottanta del Marte in circo cui vanno riferiti i resti sotto la chiesa di S. Salvatore in Campo e soprattutto la magnifica tholos ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] pensare che tra questi fenomeni naturali e la costruzione delle piramidi o delle sfingi vi sia stato un rapporto di causa ed effetto. Le une ( i rivali patriarchi di Costantinopoli e Antiochia, la chiesa egiziana, che sarà poi conosciuta con il nome ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] e i Liguri, rapporti la cui rilevanza è stata evidenziata da recenti scoperte, quali la “tomba di . Grassi, Gli Insubri, in G. Sena Chiesa - M. P. Lavizzari Pedrazzini (edd.), Tesori della Postumia (Catalogo della mostra), Milano 1998, pp. 84-90. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] 1980; G. Berti, L. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali dellechiese di Pisa (Quaderni di cultura materiale, 3), Roma 1981; R (Kühnel, 1934). C. e piastrelle policrome dipinte a lustro sono state trovate tra le rovine di Samarra (Sarre, 1925, pp. 36 ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Costantinopoli l'imperatore Basilio I (867-886) fece erigere presso la sua chiesa il Mesoképion: un'area di forma oblunga, chiamata 'Eden' o quadripartita dell'impianto, caratterizzata da un un sistema di irrigazione a croce, come è stato dedotto ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] parte dei tredici v. di Edvige pervenuti integri è conservata nei tesori dellechiese o nelle collezioni aristocratiche europee; altri frammenti sono stati ritrovati durante scavi archeologici in Europa. Tutti questi oggetti sono fabbricati con ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] come un importante crocevia culturale, aperto alle influenze delleChiese gallica e nordafricana e posto in comunicazione con la moschea di Madīnat al-Zahrā', i cui resti sono stati rinvenuti in recenti campagne archeologiche, e quella del Cristo de ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] sugli appoggi. Infatti, sebbene il problema della determinazione per via teorica della spinta d'un a. sia stato affrontato per la prima volta nel sec sulle fronti laterali dellechiese, che consentono di diminuire lo spessore delle cortine murarie e ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] motivi di salute di un superiore gli aprì le porte delloStato Maggiore e una collaborazione più stretta con Tassoni, che Tellini fu promosso colonnello, ma sollevato dal suo incarico. Chiese allora di poter guidare un reparto in battaglia, e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...