MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] ostile dei calvinisti, i risultati degli sforzi profusi e le previsioni sullo statodellaChiesa cattolica nell'Impero.
In un documento della segreteria di Stato pontificia del febbraio 1619 si trova l'annotazione che il M. sarebbe "diffidentissimo ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] non soltanto lo Stato ma anche la Chiesa. Durante la sua lunga nunziatura l'A. fu non solo attento spettatore degli eventi, ma anche partecipe, facendo ogni sforzo per far valere i principi e gli interessi dellaChiesa. Tentò di esercitare ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] da guerre e ribellioni. Inoltre all'interno dellaChiesa esisteva un forte antagonismo tra gerarchia e francescani privilegi personali dei francescani in Portogallo, contrastanti con gli statutidell'Ordine. Volle rivedere tutti gli obblighi che i ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] operavano in «partecipazione diretta e intima, sempre anonima al governo dellaChiesa» (Casula, 1988, p. 423).
Nel 1921 Pizzardo fu promosso da Benedetto XV come sostituto della segreteria di Stato, carica in cui fu confermato da Pio XI fino al 1929 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] secondo la tradizione dopo aver predetto che entro due anni sarebbero stati chiamati in giudizio da Dio anche Filippo III e Paolo V. Maria da Carmignano di Brenta, S. L. dottore dellaChiesa universale (1559-1619), in Miscellanea Laurentiana, IV-VII ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] nel medesimo dicastero e addetto agli affari delle diocesi delle Americhe, in particolare degli Stati Uniti. Nel 1923 divenne segretario della Congregazione dellaChiesa orientale, nel 1928 assessore della stessa; nel 1930 fu nominato segretario ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] la berretta cardinalizia, secondo una antica tradizione, nelle sale dell'Eliseo.
Fra le molte questioni della delicata missione parigina, vanno ricordate quella dello "statuto legale" dellaChiesa di Francia in regime di separazione - che si concluse ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] Roma - non al papa, che, oltre tutto, non era stato ancora consacrato - potevano aver pensato tanto Giovanni che Eleuterio: essi non le vigenti leggi imperiali dai notari dellaChiesa romana provava l'importanza dell'opera svolta da questi ultimi in ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] Pancrazio; nello stesso anno al G. era affidata l'erezione dellachiesa di S. Giuseppe, nell'allora periferico quartiere Trionfale, ove di Pio X, nel 1912 si recò personalmente negli Stati Uniti per studiare l'impianto di una nuova istituzione, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] recano stampato il suo nome. A indurlo a scrivere erano stati l'esaltazione da parte di Chiari dei "libri da trattenimento fondato la sua formazione ecclesiastica sullo studio dei Padri dellaChiesa, e in particolare di s. Giovanni Crisostomo, che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...