CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] estranei alla loro tradizione (come pure era stata intenzione dello stesso Pio V) e proponeva perciò Christianisme en Orient, I, Paris s. d., ad Indicem; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma..., IV, Roma 1874, p. 44; X, ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] con una lunga ffissertazione che tale dispensa matrimoniale non era mai stata concessa in tutta la storia dellaChiesa ad alcuna persona insignita, come lo era stato il Talleyrand, della dignità vescovile.
L'attivismo del D. venne premiato da Pio VII ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] compiti sembra sia stato l'organizzazione dell'opera di restauro della basilica lateranense dopo , 7653, 7657, 7660, 7842, 7922, 7949, 8016, 8032; V. Forcella, Iscriz. dellechiese e d'altri edifici di Roma, II, Roma 1873, p. 434; VIII, ibid. 1876 ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] 'A. il governo pontificio si dimostrò più attivo in questa provincia che altrove poiché gran parte del restante territorio delloStatodellaChiesa era stato occupato da Federico II ed era governato dai suoi rappresentanti. Il risentimento personale ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] perché, con l'acuirsi della polemica, gli scritti conciliatori sarebbero stati male intesi, come era avvenuto al Consilium de emendanda Ecclesia, considerato dai protestanti come un riconoscimento di responsabilità da parte dellaChiesa di Roma. Con ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] nella Biblioteca Marucelliana; a S. de' Ricci, nell'Arch. di Stato), a Roma (carteggi con A. Gioannetti, arcivescovo di Bologna, poi 1788), in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, IX (1955),pp. 99-131 (pubblica una lettera dell'A. al Ricci e una del ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] attestano l’ispirazione: «Ogni credente sincero fa parte dell’anima dellaChiesa; è il concetto cattolico per eccellenza. Dunque dalla morte, nel 2011, è stato organizzato un convegno a Trevi (Perugia), di cui sono stati pubblicati gli atti: Maria di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] nell'attestare che nel 974 B. VII era stato ordinato pontefice, esse però presentano Benedetto VII come successore solo dal 1903 egli viene considerato, nelle liste ufficiali dellaChiesa, antipapa.
Fonti e Bibl.: Herimanni Augiensis Chronicon, a ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] soltanto il 30 ottobre 1795.
Alla fine del Settecento la Romagna, pur rimanendo la provincia più ricca delloStatodellaChiesa, non mostrava segni di rinnovamento sul piano produttivo e sociale. La ricchezza rimaneva tutta concentrata nelle attività ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] marittime e alle galee pontificie Marco Ottoboni.
Nell'amministrazione delloStatodellaChiesa A. cercò di andare incontro, più del suo predecessore, ai bisogni delle popolazioni. Ordinò importanti sgravi fiscali, liberalizzò il commercio dei ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...