GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] 1; Città del Vaticano, Arch. storico del Consiglio per gli Affari pubblici dellaChiesa, Stati ecclesiastici, 1898, posiz. 1199, f. 382; Rapporti delle sessioni della S. Congregazione, 1901, II semestre, sess. 915: Equatore. Conferenza del delegato ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di rimanere isolata nella lotta, la scarsa disponibilità finanziaria del pontefice, l'accerchiamento delloStatodellaChiesa da parte delle forze imperiali, e infine "che questo stato sarebbe il primo percosso, havendo lo Imp.re et il Re dei Romani ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] II, 1, pp. 27-30, 56, 58, 552; 2, p. 94; Statuti di Bologna dall'anno 1245 all'anno 1267, a cura di L. Frati, II, " nell'antica cattedrale di Bologna, Bologna 1911; L. Breventani, Sui domini dellaChiesa di Bologna, in Atti e mem. d. R. Dep. di st. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] dei servizi (Arch. segr. Vat. [Fondo Archivio di Stato], Com. Ap. Annatae A. 1, f. 21r), perché di Ulm, dove l'imperatore il 20 giugno gli confermò i privilegi dellaChiesa di Frisinga ed assunse il vescovato sotto la protezione imperiale (Reg. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] ricordò il D. e Francesco Iacopo, "frati in S. Marco, stati vestiti dal reverendo Fra' Girolamo Savonarola" solo per avere ritratto quest' Presepio a figure mobili in terracotta dipinta dellachiesadelle Donne nell'ospedale degli Innocenti (1505 c ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] escludere che i fratelli del D. siano stati adottati dall'altra famiglia.
Presi gli ordini sacri in data a noi ignota, il D. venne investito del beneficio prepositurale di S. Donato in Pinerolo, dellachiesa rurale de Guncenio e del canonicato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] . L'11 luglio successivo il D. ottenne dallo stesso pontefice facoltà di rivendicare quei beni dellaChiesa comense che fossero stati illegittimamente alienati dai suoi predecessori. Il D. si sforzò altresì di porre fine ai numerosi contrasti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] , pp. 267, 275 s.; G. Casalis, Diz. geografico storico statistico commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, Torino 1833-50v, pp. 614 ss.; G. B. Semeria, Storia dellaChiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp. 375 ss.; G. Manno, Storia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] semmai un informatore, che doveva anche negoziare questioni di minore importanza; in compenso poté trattare, al contrario dei suoi successori, dellostatodellaChiesa francese.
In realtà il D. aveva le mani legate e doveva praticamente rendere conto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] quello stesso anno, erano state precedute da contatti epistolari tra il marchese e il pontefice, nel corso dei quali Teodoro si era dichiarato pronto a riportare all'obbedienza i nemici dellaChiesa. Assunta la signoria della città per un triennio ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...