Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] che a Trento siano state tradite stravolte distorte le speranze degli «uomini pii», tanto adoperatisi per costringere la Chiesa al concilio. Lì si consuma il sogno d'un rinnovamento autentico all'interno dellachiesa-istituzione: deturpato lo spirito ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] anche al Quaglio,[48] è sembrata suffragata dallo statodella tradizione manoscritta, tarda, lacunosa e scorretta, dalla le tradizioni dellaChiesa e con le forme della "pietà" e della preghiera quotidiane.
È questo un aspetto della cultura dantesca ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] delloStato, cfr. Cels. VII 62-VIII 75.
335 Si veda S. Morlet, L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea, in questa stessa opera.
336 Cfr. A. Luzzi, Il dies festus di Costantino il Grande e di sua madre Elena nei libri liturgici dellaChiesa ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] » nelle Considerazioni guicciardiniane; ai riferimenti machiavelliani alla Chiesa medievale, ad esempio nei Discorsi sopra la prima della «durata », della parabola ascendente e discendente degli stati, della corruzione, del mistero del consenso e dell ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] e si è tranquillizzata la sollevazione dei flutti degli eretici; è stato eretto dritto l’albero maestro della nave dellaChiesa e i pastori delle pecore, cioè i vescovi consacrati dall’alito della bocca di Cristo, hanno esultato di gioia. Come fu ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] al pontificato preferiti dagli Spagnoli.[41]
Nel 1585 avveniva un fatto determinante nella storia dellaChiesa cinquecentesca: nell'aprile, alla morte di Gregorio XIII, era stato eletto al papato Sisto V, un ex-frate minore, proveniente da una ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] custode di ciò che avviene al di fuori dellaChiesa. Infine, si ricordino sempre i principi ai quali sono state affidate la cura delloStato e la conservazione della religione, della pace e della disciplina, così come mostrano gli esempi di Ezechia ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] e lo scisma laurenziano, Catania 1996.
32 Probabilmente la leggenda di Silvestro era stata accolta dagli Apocrifi Simmachiani perché sanciva l’indipendenza dellaChiesa dal potere statale, come sostiene V. Aiello, Costantino, la lebbra, cit., p. 57 ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] polemica, quasi tutta in lingua latina, sui diritti dellaChiesa e dell'Impero. Come grado intermedio si può indicare la essi può ben costituire la sintesi di un'esperienza umana: «sono stati molti, che sono vivuti grande lunghezza di tempo, e in vita ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] Grandi, quel Giovanni Alberto De Soria che, nel 1732, era stato messo sotto inchiesta con l'accusa di ateismo, per aver protestando il loro ossequio al contrario decreto dellaChiesa. E, forse, per amore della «quiete» che i nostri matematici si ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...