BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] e le due grandi tele con Miracoli dei ss. Cosma e Damiano dellachiesa di S. Giustina a Padova, firmate e datate 1718, eseguite a sottrarsi alla influenza della pittura di S. Ricci e di A. Pellegrini.
Raramente un artista è stato tanto stimato dai ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] a Bartolomeo di Tommaso da Foligno. Appartengono a tale momento la Madonna col Bambino e due angeli dellachiesa di S. Amico all'Aquila, per cui è stata proposta una datazione tra il '40 e il '45 (Bologna, 1950), la Madonna in trono con Bambino ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] di documenti ufficiali, iscrizioni presenti su altri disegni, stati di servizio presso l'Accademia veneziana di belle arti progetto per il concorso dellachiesa di S. Antonio in Trieste.
Le vicende costruttive dellachiesa, realizzata poi da Pietro ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] Liguria, si dedicò all'affresco, che pare sia stata la tecnica da lui preferita, nonostante i suoi dellachiesa di Montallegro (1866-67) e della cappella del Rosario nella chiesa di S. Giacomo di Corte a Santa Margherita Ligure (1869), dellachiesa ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] avutovi dal D. sono esaurientemente documentati in alcuni manoscritti conservati nell'Archivio di Stato di Roma.
La decisione di costruire una nuova facciata per la vecchia chiesadell'ospizio (1603-16) e di affidarne il progetto al D. risale agli ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] Ceppi Marenco in via Pomba (1876), Ceriana Mayneri in corso Stati Uniti (1884), Ceriana Racca in via Arsenale (1887) e la sistemazione di varie strade cittadine (via Po, in prossimità dellachiesadell'Annunziata; via Roma, a lato di S. Carlo e S ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] fra i Venti e i Trenta del Settecento sono stati riferiti alcuni cicli a fresco andati perduti, come quelli dellachiesa messinese di S. Barbara (forse successivi al restauro dell'edificio a cura dell'architetto Giovanni Cirino nel 1725), in cui pure ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] e parte a "fresco") e i Profeti, evangelisti e dottori dellaChiesa (parte a "fresco" e parte a "secco") dalla con l'Annunciazione per la cappella Inghirami nel duomo di Prato. È stato recentemente scoperto (Salmi) che un socio anonimo del B. usò di ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] Madonna e santi (disegno nella racc. dei Musei civici) dellachiesa di S. Pietro Martire a Seveso; così il Tributo ora ricordano che la pianeta della statua argentea di s. Ambrogio, con storie della vita del santo, era stata realizzata su disegni del ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] 1939, l'affresco con il Battesimo di Gesù nella cripta dellachiesa di S. Giovanni Battista, al villaggio Oliveti di Tripoli. 1971.
Gli sono state dedicate mostre rievocative e la medaglia d'oro alla memoria alla VII Biennale dell'umorismo nell'arte ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...