LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] in "Platea Ss. Trinità" (ora piazza di Spagna) e parrocchiano dellachiesa di S. Lorenzo in Lucina (ibid., p. 100).
Dopo l' 26 dic. 1605 morì Prudenzia, la moglie appena trentenne. Lo Statodelle anime di S. Maria del Popolo, documenta come il 23 ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 'ovvia presenza di mani di diversi esecutori; essi sono stati più volte riferiti a Meo di Guido da Siena, Trecento si ebbe una nuova fase decorativa che interessò la facciata dellachiesa e le volte e la parete del lato occidentale del chiostro ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] 'area occidentale sia alla bizantina, risalenti ai secc. 10°-11° (Salvatore, 1980; Milella Lovecchio, 1981). Sono state inglobate nella facciata dellachiesa di S. Agostino (detta anche di S. Anna) altre lastre scolpite, provenienti dalla precedente ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] s. Lucia a Veglia (cancelleria del vescovado), il crocifisso dellachiesa di S. Domenico a Dubrovnik e una Madonna con il Brioni. A Betiga (Betika), vicino punta Barbariga, è stata scavata la chiesa di S. Andrea, modesta fondazione a pianta triloba, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] altra parte la considerazione che assai spesso, all'epoca, gli stati d'anime e gli atti di morte presentano dati anagrafici opinabili forse legata a sempre più complessi impegni (facciata dellachiesa di S. Paolo alle Monache, con sculture decorative ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Canziani, nel transetto settentrionale (Wolters, 1976, nrr. 18, 21, 19).
Museo Nazionale Paleocristiano
È stato ricavato nell'ambito dellachiesa del monastero delle monache benedettine, documentato a partire dal sec. 9° e soppresso nel 1782. Tale ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] dominava ancora, fino agli anni ottanta, quello che era stato l'atelier ufficiale dei V. bibliofili - la bottega di milanesi, ivi, pp. 276-291; A. Tagliabue, La decorazione trecentesca dellachiesa di S. Giovanni in Conca, AC 77, 1989, pp. 209-221 ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] erano ancora stati battezzati potevano assistere alla celebrazione liturgica.Di questi edifici si sono conservati solo i muri di fondazione e, in alcuni casi, resti di preziosi pavimenti, realizzati per le parti più importanti dellachiesa (per es ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] S. Pietro e nella S. Bibiana; una vena "neoveneta" era stata da tempo avviata dalle opere di O. Mariani e di P. Bernini -281; P. Portoghesi, L'opera del Borromini per l'altare maggiore dellachiesa di S. Paolo a Bologna, in Palladio, III (1954), pp. ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] di S. Ruffino ad Assisi (1880-1881), poi collocata all'intemo dellachiesa.Il D. mori a Firenze il 10 genn. 1882; i suoi , pp. 39-45; S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1982, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...