POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] il 1050 e il 1070, si collocano le parti basse del coro, della cripta, del deambulatorio e delle cappelle. In mancanza di scavi, rimane incerto se la chiesa sia stata interamente ricostruita in questa occasione e, in caso affermativo, quali fossero ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] stesso schema, e cioè all'interno di un vaso alchimistico, dove compaiono l'unione del re e della regina, la nascita del puer, i diversi colori relativi agli statidella materia nell'opus, il fiore d'oro, l'elisir bianco e rosso personificati in re e ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] del sec. 13°, non solo le chiese monastiche, ma anche quelle di corte e le stesse cattedrali cittadine della Rus' di Kiev. Un'ulteriore ripresa di tale modello si ebbe infine con l'avvento delloStato moscovita, come attesta per es. la cattedrale ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] del quale costituisce il punto terminale; questa modalità grafica è stata scelta in tutti i passaggi dei tubi montanti e discendenti acqua piovana che veniva raccolta dalle grondaie del tetto dellachiesa (stillicidia) e da canali aperti del chiostro ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] pare collocabile prima del 1435 circa. L’opera – di cui è ignoto il committente – è stata riscoperta nel corso di alcuni lavori nell’attuale sagrestia dellachiesa, restaurata tra il 1978 e il 1980 e trasferita nella cappella Marescotti dove si trova ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] archeologiche di Pantoni (1973) e propone lo statodell'a. intorno al 1100. Vi appare un monumentale edificio dominato dall'asse longitudinale determinato dall'allineamento chiesa-portico e che sembra imporre lo stesso privilegiato orientamento ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] significato artistico e devozionale. A essere privilegiato è stato soprattutto il centro storico dell’Aquila, con l’inserimento in elenco dellechiese ‘capoquarto’, quindi dellechiese e dei complessi monumentali di grande rilevanza, infine ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] libri, che erano per la più parte quelli della cristianità. Ugualmente in due aule, disposte ai lati dell'abside, è stata proposta l'identificazione di un'altra b. cristiana, annessa alla chiesa di S. Giovanni Evangelista a Ravenna, fatta edificare ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] all'abbazia di Nonantola, un monumento su cui la discussione della critica è stata lunga e assai articolata, vedendo gli studiosi su posizioni contrapposte: da una parte coloro che datano la chiesa e il portale di facciata dopo il 1121, dall'altra ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] 1295 aveva assunto la diaconia dellachiesa il cardinal Iacopo Gaetano Stefaneschi.
In realtà, anche a prescindere dal silenzio delle fonti, è assai difficile pronunciarsi, dato lo stato di conservazione assai precario dell'opera, la quale non manca ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...