MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] ).Non sono molti gli elementi, allo stato attuale delle conoscenze, di una produzione figurativa monumentale, documentata per la scultura dalla lastra tombale dell'arcivescovo Riccardo Palmer, una volta nella chiesa di S. Nicola e quindi trasferita ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] probabile; il busto di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei Fiorentini) è stato eseguito già nel 1612 (conferenza di I. Lavin, Roma 12 genn. 1967; culmina nel grande complesso della cattedra di S. Pietro nell'abside dellachiesa (1675-66).
Le ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] 11° (Calzona, 1991; Segre Montel, Zuliani, 1991), ma anche posti in relazione alla ricostruzione dellachiesa di S. Paolo (Piva, 1987). Recentemente è stato peraltro ipotizzato (Tamassia, 1990) che non solo questa sala, ma l'intero corpo di fabbrica ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] parte settentrionale, dove i quartieri sorti in epoca imperiale al di fuori della cinta di mura, ridotti in rovina, erano stati trasformati in luoghi di sepoltura e di edificazione di chiese martiriali e cimiteriali. Tra il sec. 4° e il 7° rimase in ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] modo di procedere si riscontra nella Madonna della Clemenza in S. Maria in Trastevere a Roma, opera del sec. 6°-7° ridipinta nel Duecento.Nella chiesa abbaziale di Grottaferrata la riproduzione sembra invece sia stata dettata da un intento non tanto ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] altro edificio preesistente; fortunatamente però nella costruzione del palazzo erano state riutilizzate strutture dell'8° e 9° secolo.Il muro concentrico alla cripta dellachiesa medievale scoperto da Croquison, nuovamente scavato, è risultato essere ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] ogni altra città tedesca. Grazie alle indagini archeologiche è stata individuata una nuova cinta urbana che si estendeva verso O terzo quarto del sec 14° sono le vetrate del coro dellachiesa dei Frati Minori, in gran parte conservate a Monaco (Bayer ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] in cui Vasari ricorda che il giovane, pur essendo stato affidato dal padre a Fra Diamante, "fu tenuto in of Thomas Aquinas in Renaissance Rome. A neglected document…, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XXXV (1981), 1, pp. 1-27; C. Baracchini - ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] . Le loro funzioni erano varie: alcuni venivano interrati con i defunti, altri sepolti nei cimiteri o sotto i pavimenti dellechiese, altri ancora sono stati trovati nel corso di scavi all'interno di città, in circostanze che lasciano supporre siano ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di esistenza come città, nonostante il potere territoriale dei vescovi fosse stato soppresso all'epoca di Carlo Magno. Durante l'Alto Medioevo le chiese cimiteriali dei vescovi al di fuori della città divennero grandi complessi monastici. Presso la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...