AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] dei monumenti avignonesi, deplorando, in una bolla del 21 novembre 1319, lo stato rovinoso del chiostro romanico della cattedrale, ingrandendo la chiesa di Saint-Agricol, dove nel 1322 fondò un collegio di canonici, riattando e decorando gli antichi ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] ). Il modello di Gotico 'da cattedrale', con facciata a torri, deambulatorio e cappelle radiali, è stato per lo più soppiantato dalla tipologia dellechiese 'a sala', al più munite di unica torre occidentale, che divenne comune in Vestfalia, per es ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] metà del sec. 6°, che aveva già ridotto e mutato l'originaria struttura figurativa: per es. era stata omessa la raffigurazione del contenuto delle lettere indirizzate alle Chiesedell'Asia Minore (Ap. 2-3) e nella visione di Dio (Ap. 5) l'agnello era ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] è ribadito da uno statuto del 1134, ma a partire dal 1217 il Capitolo generale concesse anche ai benefattori la possibilità di trovare sepoltura all'interno del monastero, in genere nel chiostro. All'interno dellachiesa potevano essere inumate solo ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] cittadine, gli scalpellini attivi nei c. dellechiese si trovavano in una posizione sfavorevole, perché erano obbligati a spostarsi qualora il c. si fosse sciolto a fine lavori oppure la sua attività fosse stata ridotta per mancanza di denaro. Per ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] hanno rapidamente reso Massa Marittima, da poco sottomessa, la città minore più prestigiosa delloStato senese, come ribadito negli anni seguenti dal completamento del coro dellachiesa di S. Agostino nel 1348 su progetto di Domenico d'Agostino, che ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] si trovano nei rilievi a fasce verticali fiancheggianti il portale dellachiesa di S. Marcello Maggiore a Capua, del sec. 12 . 11° la c., in tutte le sue possibili forme, è stata materia di trattati destinati a creare in chi ne fruiva una solida ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] principalmente tra gli importanti personaggi che si stabilirono negli stati crociati, tra i quali vanno annoverati capi politici, funzionari ecclesiastici e ricchi membri dellaChiesa latina, rappresentanti di ordini militari come i Templari e ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] quali, dopo la morte del primo e la rinuncia del secondo, sarebbero stati sostituiti, a partire dal 1451, da Ansuino da Forlì e Bono da , sul terreno donatogli da Ludovico III nei pressi dellachiesa di S. Sebastiano, come precisa l’iscrizione di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] quali divennero anche nei paesi germanici "una forza di cui lo stato cerca di servirsi, al punto che gli abati sono spesso costituita da una serie di sale a più navate posizionate a N dellachiesa, o i cori di Saint-Remi a Reims (1170 ca.), di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...