HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] il culto originario principale della città fosse quello di Hadad, che in epoca ellenistica sarebbe stato identificato col Sole nel santuario già gravemente danneggiato da un terremoto, edificò una chiesa (Malalas, Chonogr., p. 344, 22; Chron. Pasch., ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] da Trieste e di cui rimangono solo dei ruderi.
Anche delle mura è stato scoperto un primo tratto tra Porta Ercole e Porta Gemina e , per la chiesadella Salute a Venezia. I disegni del Serlio (1566) e pochi resti della pàrodos orientale sono ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] . La lettura e l'interpretazione delle distinte fasi e la sua datazione sono state e continuano a essere discusse.I tre edifici si dispongono in parallelo in uno spazio ridotto e formano un gruppo di chiese sicuramente fin dall'Alto Medioevo. Gli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] costruttivo di recupero dagli edifici romani in rovina, ormai obliterati. Altri resti murari, rinvenuti nei pressi della vicina chiesa di S. Ambrogio, sono stati attribuiti all’insediamento del vescovo di Milano, che si rifugiò a G. nel 569, in ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] cristiana, mentre, in periodo turco, sulle pendici N della collina sorse la chiesa di S. Nicola, con copertura a crociera, oggi diceva che Zeus l'aveva generata qui (per cui era anche stato eretto un altare a Zeus Lecheàtas) e che una fontana si ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] dell'elevato. Scavi sono stati fatti nel 1953-1956; si prevede la liberazione della parte ancora sepolta. Si trova sulla via di Médoc, fuori della ; Saint-Pierre-sous-les-Murs sul posto dell'attuale chiesa di Saint-Rémy; Saint-Seurin conservata fino ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] ricorre spesso nelle iscrizioni etrusche.
L'origine dell'a. è stata da alcuni ricondotta ad aggruppamenti circolari od e S. Clemente, se ne deve supporre l'esistenza per tutte quelle chiese la cui parete d'ingresso è traforata da un complesso di tre o ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] di Calcedonia del 451. In seguito, la città rimase per la chiesa parte dell'eparchia d'Asia, sotto Efeso. Ateneo (v, p. 196 il Ginnasio di Nisa.
Ad E dell'anfiteatro è una grande costruzione che è stata identificata come terma, la cui pianta è ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] in piccola parte visibili.
Le mura di A. sono conservate in uno stato abbastanza buono per tutto il loro percorso dal lato di terra, per biabsidato si trova vicino alla porta occidentale della città. Tra la chiesa centrale ed il mare sono poste le ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] di tutta la Gallia. La sua chiesa ricevette dal papa Zosimo il titolo di primaziale (417). La cattedrale, che nel 314 era stata sede del Concilio contro i donatisti, si innalzava allora alla periferia della città, addossata al bastione orientale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...