Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] era avvenuta la Crocifissione e vi eressero là chiesadella Resurrezione, poi costruirono un altra chiesa (l'Eleona) sul Monte degli Ulivi, e , sebbene sia ricavata nella roccia, i muri sono stati rivestiti di lastre sottili di pietra, che imitano l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] ’VIII secolo il numero dellechiese rurali aumentò notevolmente, sintomo della progressiva organizzazione pievana, processo il Maine e dalla moglie Eleonora, sposata dopo che questa era stata ripudiata da Luigi VII, l’Aquitania. In tal modo il re ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] la testa di Aristogitone. Questa ipotesi è stata pienamente confermata dal ritrovamento di una replica acefala dell'Aristogitone, scoperta negli scavi del 1938-1939 sulle pendici del Campidoglio, presso la chiesa di S. Omobono, sulla quale si adatta ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] . conservato a Colonia (Schnütgen-Mus.), presumibilmente proveniente dalla chiesa dei St. Aposteln, anch'esso in origine a Quedlinburg 'uso in occasione della liturgia regale, anche se nelle fonti storiche non sono stati riscontrati elementi che ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] Questo museo contiene il mosaico pavimentale molto danneggiato proveniente da una chiesa paleocristiana a Shellai presso Gaza, in Palestina. Esso ha alcune delle quali con iscrizione e decorazione dipinta.
Il museo è stato completamente ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] fare scavi.
Le parti oggi visibili ancora dell'impianto della cittadella medievale sono state descritte da R. Naumann, che visitò il per costnure a spese di "questo tempio dei pagani" la chiesa da lui eretta nel celebre monastero di Barṣaumā (cfr. ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] dove fondò la prima chiesa cristiana (Atti Ap., xx, 5-6). La posizione della città ha conservato la sua , XIX, 1964, p. 73 ss. I ritrovamenti intorno al tempio della Parthènos sono stati pubblicati in Πρακτικά, 1937, pp. 59 ss.; ᾿Αρχ. Δελτίον, ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] officina principale era situata presso il luogo dove ora sorge la chiesa di S. Maria in Gradi col convento omonimo: gli che non è stata ancora studiata.
Il vastissimo repertorio di tipi ed ornamentale dell'officina perenniana è stato sistemato quasi ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] .
P. più antica non è stata identificata; probabilmente dovette avvertire gli influssi delle vicine Samo e Mileto che forse ne a S del teatro, sopra il ginnasio settentrionale è la chiesa vescovile caratterizzata da tre navate (con colonne doriche) e ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] è sorretta da tre piccoli piedi, come le odierne lampade da chiesa.
Nel Medio Regno si sviluppa un altro tipo, che giunge fino fusione. Sono stati trovati resti di due dischi di legno, che rivestivano il fondo e l'interno del coperchio dell'i.; per ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...