Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] (che lo pubblicò nel 1886) della fine del II sec. d. C., è stato ora riconosciuto come un'opera della metà del IV sec. d. C di questa decorazione lussuosa continuò col suo particolare incanto. Molte chiese del IV e V sec. ebbero pareti rivestite di ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] (Deir el-Aḥmar), dove appare il motivo dell'abside a due ordini di nicchie e di colonne. Le chiese, invece, che a partire dal IV sec religiosi, in seguito distrutti o le cui rovine sono state ricoperte dalle sabbie del deserto. Dai rari affreschi (per ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] in più bracci.
Dei monumenti paleocristiani di G. sono stati esplorati finora una basilica del V sec. a tre navate divise da colonne, in località Mavròpapa, e una chiesa ad unica navata della stessa epoca, che ha sostituito il tempio sull'acropoli ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] di viridia tonsa, erano stati espressi a grandi lettere il nome dell'artefice e quello del padrone. L'invenzione dell'opus topiarium è un preferiti da Eliogabalo, fra la Porta Maggiore e la chiesa di S. Croce in Gerusalemme. Numerose ville sorgevano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] repressione della religione autoctona e di distruzione di ogni sua manifestazione materiale portata avanti dalla Chiesa di Spondylus sono state rinvenute in vari centri cerimoniali dell'epoca. A Punkurí, un santuario della valle del Nepeña ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] ricordati, come quello che si trova incorporato nella chiesa parrocchiale di Santana do Campo (Arraiolos) forse dedicato Loulé, ecc. Resti di pitture a fresco sono stati trovati in molte delle stazioni archeologiche del paese, come Marim, Balsa, ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] di questo complesso fu incominciato nel 1904 dal Gaudin, che lo definì allora un ginnasio. Un'altra chiesa, alla base SO dell'acropoli, è stata scavata quasi completamente. La sua pianta con tre absidi e il grande numero di tombe cristiane ritrovate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] attribuite al I sec. d.C.; al Piccolo San Bernardo sono stati individuati un recinto forse attribuibile all’età del Ferro, resti di una 1984, p. 205 ss..
G. Sena Chiesa (ed.), Angera romana. Scavi della necropoli 1970-1979, Roma 1985.
Atti del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] rinvenute sulla collina di Skopià. Ha inoltre rinvenuto, dinanzi alla piccola chiesa bizantina di S. Giorgio dove è situato il tempio di Dioniso ferro erano in numero minore. Infine, sono state datate alla metà dell’VIII sec. a.C. altre due sepolture ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] garantirono la lealtà delle classi egemoni locali e la loro graduale integrazione nello stato romano, offrendo una chiesa.
Le campagne, a partire dall’età severiana, iniziano a restituire indizi di impaludamento soprattutto sulle coste della futura ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...