L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] in scavi dell’ultimo decennio anche a Spoleto (zona di S. Nicolò) e materiali dello stesso periodo sono presenti presso la chiesa di S. denari repubblicani, compresi nello stesso arco cronologico, era stato rinvenuto nel 1929. La data finale ha fatto ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] tardo-antica e su questa nel V sec. una piccola chiesa a una navata con nartece ed abside ornata da un effigie da monete dell'isola. Sul livello della pavimentazione della cella del secondo tempio sono stati trovati i resti della base. Dinanzi alla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] sec. d.C. si ebbe l’abbandono della frontiera da parte delloStato romano.
La romanizzazione, il LIMES, l’ era il Capitolium di Colonia, sul quale poi è sorta la chiesa di S. Maria im Kapitol. Meglio ricostruibile, pur sempre ipoteticamente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] arcaici da localizzarsi il primo presso la chiesa di S. Rocco, all’ingresso della città, il secondo nella zona di , affini alle terrecotte del tempio dello Scasato a Falerii; queste decorazioni sono state attribuite a un santuario extraurbano forse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] determinati da precise norme rituali ‒ è stato rinvenuto all'interno della profonda fossa di sepoltura. Una ritualità del taoismo e del confucianesimo. La crescita del buddhismo come religione e chiesa autonoma, tra il V ed il VI sec. d.C., segna ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] , bustino di diorite a Boston, testa a Napoli nella Chiesa di S. Pietro a Maiella), dovrebbe essere di parecchi anni di Varo (9 d. C.). Il ritratto è stato accostato al tipo giovanile della statua degli Uffizî, che sarebbe opera di artista ellenico. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] tracce di un’occupazione micenea, a causa della sua posizione periferica è stata spesso identificata con l’isola di Scheria sotto la chiesa di S. Giorgio. Sempre al V secolo si data la torre rinvenuta a Itaca nei pressi del santuario dell’Aetos, anche ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] cristiano risalenti al periodo in cui la cappella fu trasformata in chiesa. Gli altri templi risalgono al regno di Ramesses II e custodi delle più sacre tradizioni, in opposizione alla estenuata ricerca di eleganze formali che era stata propria degli ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Romani, i, p. 186 ss. e 294 ss.). È incerto se vi siano stati anche modelli di cupole lignee (cfr., Varro, De re rust., 3, 5, 14 IV-V d. C.; chiesa di Simeone Stilita a Qalat Semān del 460-490 d. C.). Per la simbolistica della c., cfr. K. Lehmann ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] animali non meglio specificati e ornitomorfi. Nei tesori dellechiese si sono conservati molti a. in bronzo nonché alcuni . 5-26;
S. Ferber, Islamic Art and the Medieval West: The State of the Question, ivi, pp. 67-74;
J. Beckwith, The Influences ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...