Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Statodella Città del V. è [...] , Musei Capitolini) altre regalate ad eminenti personaggi dell'epoca. In tale stato di cose fu forse una buona fortuna per 'altro. La prima, costituita da pezzi in genere raccolti nelle chiese di Roma, contiene soprattutto opere dal III al V sec. ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] ha mantenuto invariati i nomi degli antichi giorni dei P., essi sono stati completamente soppiantati e sostituiti da cifre nella chiesa ortodossa.
La comparsa delle rappresentazioni di divinità germaniche (Ziu per Marte, Donar per Giove, Freia per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] e Val d’Enza, Val Pessola, Valle dell’Idice. È stato possibile osservare le caratteristiche costruttive di alcuni edifici le strutture in laterizio sotto la chiesa di S. Margherita, nell’area nord-ovest della città, e soprattutto la sua delimitazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] domare le popolazioni del settore compreso tra Comum e la Valle dell’Adige e infine la grande manovra combinata del 15 a.C. quelli Calamone, Cardaro, Toro, di quello sul quale è stata realizzata la chiesa di S. Giovanni de’ Butris, a nord di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] coemeterium per la nuova fede; numerose sono le chiese.
Edilizia pubblica
Nella Narbonensis gli esempi di e misura oltre 100 m di diametro. Sono stati rinvenuti qui (a riprova dell’importanza del monumento) due raffinatissimi altari dedicati ad ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] è stato possibile ricostruire la pianta. Particolare importanza ha la disposizione delle parti del bèma e soprattutto del sýnthronon, che ha la forma abituale semicircolare tipica dell'abside dellechiese paleocristiane (e anche della Basilica ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] certo che la pittura di Philoxenos sia stata copiata nel noto mosaico pompeiano della Casa del Fauno (Napoli, Museo Naz.), famosa statuetta del Museo Naz. Romano, a un sarcofago nella chiesa di S. Francesco a Ravenna, ad altri monumenti, l' ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] nell'ambiente rettangolare a O del tempio, trasformato poi in chiesa bizantina. Il trono era riccamente decorato, come descrive Pausania ne ammirava il delicato modellato della bocca e della nuca. L'Amazzone è stata riconosciuta dai più nel tipo ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] in parte stanno nella scia della produzione popolare.
Il soggetto non è stato accolto ed esaltato soltanto Databili al I sec. d. C. Rilievo di Monteleone Sabino (Monteleone Sabino, chiesa di S. Vittoria): D. Faccenna, art. cit., in Bull. Com., 1956 ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] anche in altre sinagoghe della regione (Gaza, Husifa) e in molte chiese, alcune delle quali nei pressi di (Firenze, Laur., Amiat. 1; da un originale del sec. 6°) siano stati in origine ebraici, o basati su esemplari ebraici. Avi-Yonah (1981) ricorda ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...