L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] una seconda basilica, dedicata a s. Epifanio, vescovo di Constantia. Anch'essa è stata scavata dal Dipartimento delle Antichità di Cipro. La missione francese ha anche scavato, vicino alla chiesa di S. Barnaba a ovest di S., un deposito con statue e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] (6 x 13 colonne) inglobato nella chiesa medievale di S. Maria dei Greci sul colle di Girgenti. Questa altura, che fa da pendant all’acropoli della Rupe Atenea legata alle sorti delle due tirannidi agrigentine, può essere stata scelta nel nuovo regime ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] luce a Shahr-i Qumis, nel Nord-Est dell'Iran, per i quali è stata proposta una funzione cultuale, almeno nella prima fase ), poi trasformato in moschea (Masjid-i Sangi); la chiesa di Kharoba Koshuk in Margiana, a navata singola rettangolare ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] ospita le rovine di abitazioni di mattoni, metà delle quali è crollata a causa dell'innalzamento del livello lacustre, oltre a poche moschee ‒ quelle ottomane sono state sottoposte a restauro ‒ e chiese. Nel 1938-39 gli archeologi statunitensi K. e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] del tempio arcaico). Sotto il palazzo del Senato, a nord dell’Athenaion, è stato messo in luce un tempio ionico, iniziato dai gamoroi alla fine , a ovest, si ergeva il tempio sottostante la chiesa di S. Domenico, che doveva dominare l’ingresso al ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] a Rialto (un medesimo accorgimento era stato operato a Roma sul Tevere dal pontefice Leone IV come difesa contro i Saraceni), con la trasformazione del castellum bizantino in palatium, con la costruzione dellechiese ducali di S. Marco e di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] 'Impero romano d'Oriente si è sostituita, apparentemente senza traumi, quella dello sterminato impero ottomano, dove tutte le chiese bizantine (salvo una) sono state sistematicamente trasformate in moschee, dove una città-giardino, città nella ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] ideologia; in luogo dei templi zoroastriani e dellechiese vengono costruite moschee (di quartiere, muṣallā [ 14-16 m. In esso si aprivano 11 porte, i cui nomi sono stati tramandati da fonti scritte del X secolo. In epoca samanide (ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di Pianicelli, a nord di Ginostra e presso la chiesa di S. Vincenzo.
I collegamenti a medio raggio suddivisa mediante tramezzi in tre ambienti; quello dell’estremità absidata, nel quale è stato rinvenuto molto vasellame, fungeva da dispensa, mentre ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] del TM III.
Alle pendici nord-ovest della medesima collina (area D) sono stati rinvenuti numerosi resti architettonici, databili al periodo Haghia triada
di Luigi Caliò
I resti dell’abitato minoico, denominato dalla chiesa omonima di H.T. (Ss. Trinità ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...