LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] hanno permesso il recupero del tracciato delle strutture architettoniche dellachiesa di S. Cornelio (779-780), Cambridge (MA) 1959 (New York 19672); D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961; G. Matthiae, Pittura politica del ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Canziani, nel transetto settentrionale (Wolters, 1976, nrr. 18, 21, 19).
Museo Nazionale Paleocristiano
È stato ricavato nell'ambito dellachiesa del monastero delle monache benedettine, documentato a partire dal sec. 9° e soppresso nel 1782. Tale ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] concessorum, in A. Vasina, La giurisdizione temporale dellachiesa ravennate nel ferrarese verso la fine del secolo X , Comune e vescovo a Ferrara nel sec. XII: dai 'falsi ferraresi' agli statuti del 1173, BISI 82, 1970, pp. 271-328; S.A. Zavin, ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Sibrium (od. Castelseprio), per la cui fondazione è stata proposta una datazione nell'avanzato sec. 5° e che a quest'epoca prevedeva il muro di cinta e alcuni edifici civili, oltre alla prima fase dellachiesa di S. Giovanni, è attestato un livello d ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , 1996a), mentre il grandioso ciclo nella cupola del battistero è stato datato al settimo decennio da Quintavalle (1989), che ha individuato il programma politico della concordia tra la Chiesa d'Occidente e quella d'Oriente, e da Calzona (1989 ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] di un battistero (Mirabella Roberti, 1979) o di un mausoleo (Zuliani, 1976a). Adiacente alla parete meridionale dellachiesa, verso E, è stato innalzato, agli inizi del sec. 6°, il sacello di S. Maria Mater Domini, la cui struttura architettonica ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] . L'originaria ubicazione di questa va con ogni probabilità individuata nell'area dell'od. piazza Garibaldi dove sono state parzialmente riportate alla luce le fondazioni di una chiesa dedicata ai ss. Giovanni e Paolo che i documenti riconoscono nel ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Statodella penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] prevalentemente a restauri o modesti rifacimenti delle fortificazioni e dellechiese episcopali ancora in funzione in alcune sec. 11°), che sono attualmente conservati nell'Arch. di Stato di Tirana.
Le incursioni dei Normanni e le grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] le sue ricerche. La scoperta del cimitero di Callisto, dove erano stati deposti i papi del 3° sec., è così vissuta da De aveva profetizzato che se l’educazione popolare dei nemici dellaChiesa fosse continuata ancora per qualche anno, i fedeli di ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] ad iuxta monita pupliga"; Lopez, 1953, p. 30, n. 55).Lo statuto di Lucca del 1308 ordinava che tutte le monete fossero battute in loco biglione aveva sede nei pressi dellachiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, e parte delle operazioni di raffinamento dei ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...