Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] dei fedeli, dipendeva, fuori delloStatodella Chiesa, dal recepimento delle magistrature secolari. La spinta clericalizzante alle Scritture; definizione, peraltro mancata, che veniva intesa come nota d’eresia. Lo slittamento lessicale che nel ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] divergenze dottrinali fra la parte finale dell'Èlenchos e il Contra Noetum, che era stato trasmesso come un'omelia di I ) sulla base del presupposto ermeneutico che la benedizione, intesa come profezia, si è realizzata in Gesù. Questo presupposto ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] civili israeliani.
Da parte israeliana la guerra al terrorismo è stata ovviamente utilizzata per rinsaldare l'intesa con gli Americani e per convincerli che la loro lotta è parte della più generale battaglia per liquidare il terrorismo islamico, su ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] da Moore (v., 1966) e lo studio del ruolo delloStato nelle epoche rivoluzionarie di Skocpol (v., 1979).
Ciascuno di unità culturale', intesa come "insieme di persone che parlano una stessa specifica lingua e che appartengono allo stesso Stato o allo ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] .
Nell’ottobre 2012 è stata inaugurata al Palazzo Reale di Milano la mostra, già ricordata, su Costantino 313 d.C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza, a cura di Paolo Biscottini e Gemma Sena Chiesa, intesa dichiaratamente a rilevare la ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] incidevano direttamente anche sulla valutazione dei rapporti sociali, intesi in un senso strettamente gerarchico dove ciascuno, fin visite apostoliche ordinate da Pio X rivelavano sullo statodelle diocesi e dei seminari italiani metteva a nudo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] venne nuovamente a complicarsi per la scoperta delleintese antimperiali intercorse segretamente tra le potenze italiane per l'imperatore: una prospettiva garantita dalla presenza nello Statodell'esercito spagnolo. Pure la morte di Francesco II ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] già chiarito da Andrea Giardina, l’espressione pars Italiae deve essere intesa nel senso di: «in Italia, nella parte (di Impero), cursus publicus, vale a dire il sistema dei trasporti delloStato, rispetto ai quali le sue competenze si sovrappongono ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] di alcune province; crisi nei poteri centrali delloStato e riduzione delle competenze del Senato; anarchia nell’esercito, comportamento tenuto nei confronti dei persecutori. La fedeltà, intesa nel senso più rigoroso, alla fede cristiana assurge a ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] pensare che nella sua formula di fede C. abbia inteso parlare di prosopon in senso trinitario, contestando la dottrina è assai dubbio, tanto più che C. era stato uno schiavo, mentre la località della nascita sembra derivata dalla salda memoria di C. ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...