ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] "sciagurato", "infelix", Astolfo; il termine, cosi inteso, non è in contrasto con le fosche tinte sempre 50, 136, 140, 149-151, 176-203; A. Crivellucci, Le origini delloStatodella Chiesa, Pisa 1909, pp. 111-234; L. Duchesne, Les premiers temps ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] febbraio u.s., ad oggi il margine per un’intesa, sia pure di principio, è venuto assottigliandosi, fino Ibidem, p. 622.
52 Lettera riservata personale di Bartoletti al sostituto della Segreteria di Stato Benelli, 9 novembre 1974, AB, IV.20.
53 AB, IV ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] di politiche concrete, le cui motivazioni non vanno intese come un’anticipazione delle moderne teorie sulla tolleranza. Il principio della libertà di culto come diritto individuale del cittadino, che lo Stato deve garantire con altri diritti, è una ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] in tutta la loro delicatezza nei diversi Statidella penisola.
Sguardi secenteschi sul Constitutum Constantini
a illustrare le modalità con cui l’autore intese ridimensionare la portata dell’azione costantiniana in termini di benefici concessi alla ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] dello Pseudo-Callistene82. L’autore dell’Itinerarium dichiara pertanto a Costanzo:
Infine posi come titolo Itinerario, in luogo di Breviario, limitando anche nel nome il carattere di quest’opera, intesa anacronismo dell’Armenia maior è stato risolto ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] forze armate, che vincono sul campo la contesa a favore delloStato unitario, mentre ancora non è completato il loro processo di denuncia mentre nulla dice dell’inesistente intesa tra lui e gli ammiragli in sottordine, e della mancata stima nei suoi ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] del pennivendolo o pennaiolo. Per Kant l'illuminismo inteso come l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità è strettamente connesso all'‟uso pubblico della propria ragione", il quale è a sua volta inteso come l'uso che ne fa uno scrittore di ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] è, in effetti, soprattutto, una questione ‘culturale’, intesa in senso antropologico ampio. Vi è un fondo culturale Novecento: da una parte la ‘clericalizzazione’ (cioè l’acquisizione dellostato clericale), in quanto via – per molto tempo la più ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] estraneità verso il mondo delle credenze popolari anche la mancanza, che è possibile constatare grazie agli avvisi, di processi alle streghe sul territorio papale. In questo modo l'Inquisizione dovrebbe essere stataintesa soprattutto come un cordone ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] nella fase finale (il «tramonto», come si usa definirla) delloStato pontificio, alludendo al forse unico merito, quello appunto di avere su un sistema di relazioni locale, che va intesa la dedizione alla rappresentanza del proprio territorio che ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...