Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] sociale, del potere politico e ideologico, della proprietà intesa come monopolio delle leve economiche. Già condannato a una nel dicembre 1966, Ð. ha viaggiato in Inghilterra e negli Stati Uniti (ottobre 1968); a Vienna nell'aprile 1969, ha avanzato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Statodella Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] a quello degli altri due Stati transcaucasici (Georgia e Armenia). La quota dell'etnia dominante, quella degli Azeri dell'attuale il governo ha sottoscritto accordi per lo sfruttamento degli idrocarburi con grandi compagnie occidentali, e un'intesa ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] di ideologie". In altri termini: sarebbero state le fattezze dello spazio a determinare la maniera di concepire e della g. contemporanea: nei più recenti esiti non più intesa, secondo Haushofer, come la dottrina relativa all'influenza della ...
Leggi Tutto
È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939
La definizione [...] è un diaframma, è piuttosto, un asse, attorno al quale possono collaborare tutti gli stati europei animati da volontà di collaborazione e di pace". Alla base dell'Asse sta, in gran parte, l'affinità dei due regimi, ripetutamente sottolineata dai capi ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] 2% nel 2005), rimane uno degli Stati più poveri del mondo: circa il 36% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, e la fame formazione di un governo di larga intesa, guidato dal leader della Coalizione democratica Ts. Elbegdorj, ma ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] un vasto programma di costruzioni di caserme. La ripartizione delle caserme nel territorio metropolitano e coloniale è stata influenzata da esigenze di difesa, di mobilitazione, di occultamento all'osservazione aerea, nonché da necessità di ordine ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] fu ratificato il 16 ottobre da un vertice di capi di stato arabi a Riyāḍ. Contrario alla politica di pace separata di Sādāt, appoggiò il Fronte della fermezza con Algeria e Libia, ma il precipitare della guerra tra ῾Irāq e Iran (e in particolare il ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] appartenenti alla federazione.
Nel 2004 è stato siglato un accordo con l'Unione Europea della durata di tre anni: l'Unione proseguirono negli anni seguenti, nella ricerca di un'intesa economica che soddisfacesse entrambi i firmatari. Ribadite le ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] un vincolo federale con i nuovi stati vicini che avrebbe consentito una migliore la propria adesione alla costituzione della Federazione del Mali, il 14 marzo successivo l'Alto Volta se ne ritirò, concludendo una intesa (4 aprile 1959) con ...
Leggi Tutto
Membro del Comitato centrale e della Segreteria del PCUS (1956), membro supplente e poi effettivo (1957) del Presidium, B. fu il massimo beneficiario della nuova situazione maturata nell'ottobre 1964, [...] obiettivo del riconoscimento di due stati tedeschi separati e dell'intangibilità delle frontiere in Europa, formulata non ha scalfito il principio della coesistenza pacifica, che si realizza come distensione e intesa diretta con gli SUA; ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...