CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] confusa situazione politica piemontese seguita alla prigionia della duchessa ad opera del duca di Borgogna Carlo il Temerario (28 giugno 1476) fu infatti il Consiglio cismontano, d'intesa con l'Assemblea dei tre Stati, ad assumere le cure del governo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] una perfetta intesa organizzativa, in cui il G. (secondo Baglione, p. 159) "inventava li soggetti delle storie, che almeno un disegno preparatorio (Firenze, Uffizi), mentre un primo statodelle incisioni, con correzioni a penna, è conservato tra le ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] ultima venne l’attacco più insidioso. Quasi coetanea della Pirelli, essendo stata fondata a Clermont Ferrand dove dal 1889 manteneva i due gruppi decidessero, nel 1981, di sciogliere l’intesa e di riprendere l’autonomia operativa.
La Pirelli si trovò ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] due mesi prima che si fossero creati i quattro nuovi segretari di stato; ed egli fu a' 28 di marzo, che dopo mille brighe il timore d'una operazione della corte intesa a diminuire la portata innovatrice della costituzione, specie nelle limitazioni da ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] lasciarono l'Italia incompiute nel 1556, con l'intesa che Pompeo le avrebbe portate a termine a Madrid . 7r (pagamento dei busti per il duca d'Alba); Arch. di Stato di Milano, Registri delle Cancellerie delloStato, s. XXII, bb. 4, c. 154r; 5, c. 14v ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] - sia pure con molta, prudenza - quella linea politica d'intesa con i Franchi, che si era cominciata ad avviare negli ultimi anni del governo di Andrea (II) e della quale lui stesso era stato, se non il promotore, certo uno degli artefici. A Napoli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] amministrazione di tre castelli strategicamente importanti al confine tra lo Statodella Chiesa e la Toscana: Radicofani, Acquapendente e Proceno (Berger sono dominate dalla preoccupazione di raggiungere un'intesa con la Chiesa greca, altre cinque ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] cominciò a eclissarsi e molte sue opere furono assegnate a Michelangelo Merisi, la "Manfrediana methodus" è stata sempre più intesa come accostante vulgata della pittura del Caravaggio.
Fonti e Bibl.: G.C. Gigli, La pittura trionfante (1615), a cura ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] del 1931 era esplosa la crisi che portò al salvataggio della Comit da parte delloStato, sancito dalla convenzione di Roma del 31 ott. M. è stata di grande utilità la testimonianza del nipote E. Orlando. Milano, Arch. storico di Banca Intesa - Banca ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] bolla del 22 giugno 1530 divenne comandante generale delle milizie delloStato ecclesiastico. Tuttavia la M. rispose all'iniziativa quanto ella risiedesse lontana da Massa, l'azione della M. era intesa a conservare il potere sul Marchesato nella sua ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...