Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] centro di uno scudo metallico, inteso come scudo militare (v. clipeate, immagini). Esempî ne sono stati trovati a Delo e a del I sec. a. C. (con i gruppi E ed F dello Schweitzer, nei quali trova notevoli assonanze). Il Bruto è probabilmente il più ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e probabilmente di autori diversi, ma rappresentativi dellostatodella medicina in quel periodo: sicuramente primo e corpo appaiono legati così intimamente che perfino il concepimento può essere inteso come l'avere un'idea, e il corpo è "come un ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] denominato ‘rex’. L’abside, unico brano sopravvissuto dell’aula, è stata rimodernata nel XVIII secolo e attualmente è affacciata sulla maggiore secondo un cerimoniale di lontana origine imperiale inteso a glorificare il papa, figura di Cristo che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] spirituali e funzionali della nuova società islamica. L'architettura islamica è dunque meglio intesa in un apprezzamento forme simili sono note già in epoca precedente, ma allo stato attuale delle ricerche non si è in grado d'individuare un'unica ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] il Kabeirion e la basilica del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano più ampio il luogo però della politica e della giustizia, intesa come aspetto collaterale della politica stessa, era l' ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , e del quale si conserva anche il testo dell’iscrizione dedicatoria, sia stato terminato durante la prima parte del regno di Costanzo è avanzata una datazione generica «ad età costantiniana (intesa fino a Costanzo II incluso)»72.
Le considerazioni ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] e le persone fisiche, conta per Whitman la concretizzazione del tempo, inteso come un filo astratto che lega insieme il passato e il presente ancora una volta che lo statutodell'arte è altra cosa dallo statutodella vita.
Anche nell'opera di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] quelle ricerche, il Rodenwaldt formulò nei seguenti termini lo stato attuale delle nostre cognizioni in proposito: "Si tratta di un aspetto della Passione intesa come vittoria sulla morte. All'inizio, questo tipo di s. rappresenta il concetto della ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] materializzate in simboli, con il tempo e lo spazio intesi come un'unica sostanza che segue una vita ‛ della memoria, dell'associazione, della nostalgia, della leggenda, del mito, o di ciò che volete, che sono stati gli emblemi della pittura dell ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] oramai tradizionali - la pittura, come la musica, è intesa come un linguaggio, onde reciprocamente termini musicali si usano per più sicuro di guerra sta nella saldezza delle mura, soprattutto perché sono stati ora trovati gli strumenti più peffetti ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...