Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] da «abitudini che mal si addicono alla santità e al decoro dellostato ecclesiastico», ed escluderli da luoghi «dove non di rado si alla chetichella. Credo che sia stata la Segreteria del Concilio, d’intesa con l’Ufficio Cattolico internazionale del ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] la propria forza offensiva. Attraverso la misurazione reciproca delle forze intesa in modo più o meno serio, che è deteriorarsi delle condizioni fisiche delle vittime, i terzi (rappresentanti delloStato, delle forze dell'ordine o dell'esercito) ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] altra e che alla nascita della scienza, come oggi è comunemente intesa, abbiano contribuito diversi percorsi del contributo di Needham alla ridefinizione dell'area d'indagine della storia della scienza è stata presa in esame in diverse pubblicazioni, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dominanti»; un secondo carattere avrebbe invece coinciso con l’unità sindacale, intesa come svolgimento coerente dell’unità di azione; un terzo carattere sarebbe stato infine «l’esperienza vissuta dal sindacato di fare politica in prima persona ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] a rendere eguali gli individui rispetto alle circostanze, intese come l'insieme di opportunità e limitazioni che il ridotto: si pensi al caso del Senato negli Stati Uniti d'America.Il requisito della facoltà di agire è assai più complesso. Sussiste ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] perché non ci si venisse a presentare, come luogo dell’incontro, la Chiesa, lo Stato, la Storia dei fatti. L’apertura doveva avvenire parte avuta dopo il rientro a Urbino nel 1965, d’intesa con Carlo Bo, nella ‘storica’ iniziativa di reintrodurre la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] difensive simili vennero erette dai gruppi irochesi nei territori dell'odierno Stato di New York. Intorno al 1000 d.C. movimenti transumanti di gruppi umani; la transumanza va qui intesa come forma di sedentarietà, in quanto gli spostamenti ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] non è affatto meno seguito, e soprattutto, non è affatto meno inteso, per il senso dei riti che celebra, di quanto lo sia Le origini delloStatodella Chiesa, Torino 1987; Th.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita delloStato pontificio ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] derivavano dall’accettazione del principio aristotelico della sostanza intesa come sinolo di materia e di il corpo colorato, e proprio la natura dei colori è stata oggetto della riflessione di molti pensatori medievali, non soltanto nel commento al ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] più vistoso di quest’ultima fu la fine del collateralismo, inteso non tanto come appoggio alla Dc, quanto come pretesa di ).
76 Gli statutidell’Azione cattolica italiana, a cura di E. Preziosi, Roma 2003. Il testo dellostatuto e materiali relativi ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...