CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] ammalato di colera, scampò alla sentenza capitale grazie al suo stato di salute che gli consentì di non comparire davanti alla corte il C. esaltò costantemente la democrazia intesa come radicale eversione della feudalità e come sistema di eguaglianza ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] diplomatica - convenisse in eventuali trattative con l'Intesa puntare sulla richiesta della Corsica, di Malta o di una colonia servizi in Inghilterra e negli Stati Uniti, Torino 1908, e Il monopolio di Statodella assicurazione sulla vita, Roma 1911 ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] la mediazione di papa Gregorio X, molto interessato ad un'intesa tra i due monarchi, nell'estate del 1274 si venne nonostante che già nel 1290 fosse stato incoronato re, con l'appoggio della maggior parte della nobiltà, l'unico discendente maschile ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] degli elementi essenziali per una valutazione adeguata dellostato religioso e civile della diocesi. Il 26 apr. 1298 accolse spirito bonifaciano della bolla Clericis laicos. Un mese dopo aggiunse d'autorità altre due costituzioni, la prima intesa a ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] stretta intesa tra Genova e l'imperatore, spinto dal D. ad assumere posizione contro Pisa. Egli fu, infatti, protagonista delle di S. Croce e di Coparia a Costantinopoli, erano stati saccheggiate durante una rivolta. Nel 1176 fu di nuovo console ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] intesa con il Della Rovere ai danni dei Perugini e del pontefice.
Quando Giampaolo, l'11 giugno 1520, fu fatto decapitare a Roma da Leone X, il B., con Orazio, si rifugiò in territorio veneziano ove prese contatto con altri fuorusciti delloStato ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] che sarebbe stato riconosciuto re dai deputati degli Stati generali in il consenso di Enrico III e il ristabilimento della pace all'interno. Donde il negoziato di cancelliere R. de Birague circa la sua intesa con i ministri del granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] Questa straordinaria assiduità nel ricoprire le massime cariche delloStato non è che un sintomo del grande prestigio locale, a indirizzare la politica cittadina verso l'intesa con Firenze.
Nel novembre dello stesso anno il G. propose al Consiglio ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] al 2005 ragioniere generale delloStato; dal 2005 al 2011 direttore generale del Tesoro.
■ Sviluppo economico, infrastrutture e trasporti - Corrado Passera (n. Como, 1954). Amministratore delegato e Chief Executive Officer in Banca Intesa nel 2002 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Carlo V e il papa, ratificata il 1° aprile.
L'intesa prevedeva il riconoscimento di Francesco II Sforza come duca di Milano meriti e l'esperienza. Non è noto quali siano stati gli esiti della richiesta, che può essere interpretata come il tentativo di ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...