Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] Anastasio (ep. 130, 16), ma tale figliolanza è stataintesa da alcuni in senso spirituale. Il suo pontificato durò quindici delle Gallie, delle provincie spagnole, dell'Africa e della Sicilia con le isole interposte, ritenendo che tutte siano state ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] l’Illuminismo.
Quando Heer viene a trattare dell’enciclica di Gregorio XVI Mirari vos (1832), che aveva inteso giustificare la repressione politica nello Statodella Chiesa, alla figura dell’imperatore Costantino succede nuovamente quella di Carlo ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] cogliere i tratti salienti dell'esperimento di intesa e delineare, col quadro di quei rapporti, le condizioni di fatto che resero possibile un ventennio di tranquilla coesistenza fra i poteri dellostato ed i poteri della nobiltà feudale. Che questi ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] duca beneventano Liutprando che vi si era rifugiato. Ma l'intesa o fallì subito, o non sembrò abbastanza sicura a D detto che egli aveva già ricevuto quanto gli era stato promesso. Informato poi delle trattative matrimoniali in corso, il papa inviò ai ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] un disegno di centralizzazione che non era stato pensato a fini di risanamento economico ma che aveva inteso stabilire un più solerte controllo dall'alto sull'intera materia, nel quadro dell'ambizioso (e fallimentare) progetto di integrale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] da entrambe, non s'è ancora impegnato nella ricostruzione delloStato; ambiguo e torbido personaggio "certo padre capuccino chiamato fra toglie sia possibile incrementare le possibilità d'intesa soprattutto per le buone prospettive di mercato offerte ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] credette mai a una reale possibilità di riforma liberale delloStatodella Chiesa e meno che mai alla capacità di un pontefice - fondato sul concetto di conoscenza intesa come una sintesi a priori della ragione - e imperniato invece sulla ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Della Rovere (duca di Urbino) nel grado di comandante generale delle forze veneziane, nella cornice di una più stretta intesa 1542 intraprese una nuova ispezione generale delle fortificazioni marittime delloStatodella Chiesa e, dopo un breve ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] sec. 11°, viene inteso come fondamento dell'autentica arte romanica ( della già citata opera di Durliat è stata intitolata addirittura Die Kunst des frühen Mittelalters [L'arte dell'A.] in senso moderno-onnicomprensivo.
In Inghilterra lo statodelle ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] e la corona al sovrano lontano.
E. approfittò dellostato d'animo dell'opinione pubblica e nell'estate del 1229 calò in già allora non credeva più seriamente alla possibilità di trovare un'intesa con il padre, infatti poco dopo fece i primi passi in ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...