LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] delle amministrative romane del 1952), il pratico insuccesso di ogni appello per un'intesa fra .
Fonti e Bibl.: Le carte del L. sono a Roma, Arch. centr. delloStato, Archivio Ugo La Malfa, 258 buste (una buona descrizione è in L'archivio Ugo ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] accordi con Marcovaldo di Annweiler (v.), al quale era stata ceduta la reggenza dell'isola (novembre 1200); la produzione di documenti nell' . Il quadro verosimilmente cambiò quando si ruppe l'intesa fra i due: Marcovaldo, dopo essersi impadronito di ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] un anno dopo, la sua traduzione delle Lettere di statodell'imperatore Federico II (Staatsbriefe Kaiser Friedrichs infatti prescindere dall'analisi strutturale delle "intuizioni del mondo" (Weltanschauungen), intese come complessi semantici in cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] militare strutturata su gruppi parentali chiusi e coesi – le farae intese come generationes vel lineas (Hist. Lang., II, 9) e dall’associazione di tribù alla formazione delloStato territoriale.
Bibliografia
Fonti:
Historia Langobardorum codicis ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] . Al traduttore greco era sconosciuta la magna curia intesa come l'ufficio del maestro giustiziere quale fu introdotto che riguardano i maestri giustizieri. Nel testo delle Assise di Capua, che ci è stato conservato da Riccardo di San Germano, si ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ormai ridotto ai minimi termini: la Russia. Il principale Stato erede dell'Unione Sovietica torna ad avere un ruolo di rilievo sulla da quell'organo, alla dura condanna del primo, inteso come perpetrazione di atti di repressione da parte di ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] della mitra, ma non del correlato bastone per l'esercizio pieno dell'autorità episcopale, da Paleotti, peraltro, intesa di Trento, Roma 1961, ad indicem; G. Carocci, Lo statodella Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, ad indicem ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] non erano esclusi sviluppi in senso comunale d'intesa con l'imperatore e il signore della città. Inoltre si tratta non di una in un primo tempo a re Enrico (VII) che era stato messo con le spalle al muro, si ribadiva espressamente il divieto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] fosse stata composta per prima, in un periodo precedente. Ma il resto dell'opera dovrebbe essere del 1471-74. Il modus narrandi palesa le intenzioni della biografia, che non ha tanto un obiettivo di ricostruzione storica, ma va piuttosto intesa come ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] rivolta contro Federico e non più alla difesa della Terrasanta. Dopo la temporanea intesa con l'Impero raggiunta con la pace di 1233. L'azione politica degli Ordini Mendicanti nella riforma degli statuti comunali e gli accordi di pace, in Id., Ordini ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...