PIO XI Papa (XXVII, p. 323)
Paolo BREZZI
Dopo più di due anni di salute cagionevole, morì il 10 febbraio 1939. Intorno al 1931, con il dissidio circa l'Azione cattolica in Italia, la caduta di Primo [...] nota un sempre più deciso avviamento verso l'intesa con le democrazie, anche con quelle che e i discorsi del segretario di stato Pacelli in Francia. Così, nell' colse Pio XI mentre, nell'aggravarsi delle difficoltà nei rapporti col governo italiano ...
Leggi Tutto
ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl
Guido Valabrega
(App. III, I, p. 819; IV, II, p. 140)
Dalla fine degli anni Settanta la politica di Ḥ. non ha perso di vista l'obiettivo del recupero dei territori occupati. Per questo, [...] a viaggi in URSS e in Europa occidentale, oltre che negli Stati Uniti, ma che ricevette ulteriore impulso dall'individuazione di un terreno e anche per le opposizioni all'interno dell'OLP, l'intesa venne lasciata cadere. Successivamente, quando la ...
Leggi Tutto
WANGENHEIM, Karl August, barone von
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato a Gotha il 14 marzo 1773, morto a Coburgo il 19 luglio 1850. Dignitario del ducato di Coburgo-Saalfeld, insorse contro [...] Dimessosi nel 1817, fu nominato delegato del Württemberg al Bundestag di Francoforte. Cercò di creare un'intesa politica, ecclesiastica ed economica tra gli stati costituzionali della "Germania pura", contro l'Austria e la Prussia. Propugnava l'idea ...
Leggi Tutto
KING, Ernest Joseph
Lazzaro DESSY
Ammiraglio americano, nato a Lorain (Ohio) il 23 novembre 1878. Frequentò l'Accademia navale di Annapolis (Maryland). Guardiamarina nel 1901, dal 1926 al 1932 addetto [...] dell'arma aerea in cooperazione con le forze navali, fu creato comandante della flotta degli Stati Uniti e capo delle di 800.000 t. (1942), salirono a circa 2 milioni nel 1944; d'intesa col Nimitz, col gen. D. Mac Arthur e col gen. Kenney concepì ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] legge sui pieni poteri; b) il ‛livellamento' (Gleichschaltung) delloStato e della società; c) seconda rivoluzione: la Wehrmacht e le SA. un intervento anticipato.
Coll'indebolirsi della Piccola Intesa la questione cecoslovacca veniva a trovarsi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , ma le difficoltà furono enormi. A Oriente l'intesa era resa ardua dalla contrapposizione tra Russi e Polacchi e esercito pontificio nel 1677. Camera apostolica, bilancio militare delloStatodella Chiesa e nepotismo nel primo evo moderno, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ", ritenesse opportuno riproporre la questione dello "statodella Chiesa", per affrontare poi le complicazioni affrontò in una lettera, che ci sembra debba essere intesa come ultimo avvertimento a Federico II, gli aspetti complessivamente ideologici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] . Ciò aveva anche la funzione di preservare l'intesa con l'imperatore bizantino.
Carlo d'Angiò esercitò un monarca aveva iniziato a consolidare e a centralizzare il potere delloStato, adoperandosi a intaccare i privilegi e cercando di disporre a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] una nuova decisione. Tuttavia, l'incoronazione non era intesa né come una conferma del candidato né come un' i principi tedeschi. Tuttavia, ancor più decisivo della sua iniziativa fu lo stato d'animo dominante in Germania, ormai estenuata da ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] comuni a quei regimi, e d'una teoria generale intesa a spiegarne la struttura e la prassi, ha fornito classi.
A differenza che nell'Italia prefascista, l'idea delloStato totale era stata oggetto in Germania di un'ampia elaborazione, ancor prima che ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...