Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Aldo Garosci
Paolo Bagnoli
Aldo Garosci (Meana di Susa 1907 - Roma 2000), impegnato nel giornalismo, nella lotta politica e nel lavoro di storico, è una delle figure più significative e originali della [...] la Francia, dal 1940 è esule negli Stati Uniti. Tornato in Italia nel 1943, della Francia, del federalismo statunitense e delle libertà sanmarinesi, con i suoi lavori storiografici è espressione di una particolare necessità revisionista, intesa ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] accentuò con l’Umanesimo, che aprì il dibattito sulla vera n., intesa come virtù civica, vita attiva spesa al servizio delloStato. L’età barocca, invece, rivalutò il concetto della n. trasmessa ereditariamente con il sangue e alle regole del codice ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] , e Francesco Stefano di Lorena era stato eletto e incoronato imperatore (ott. 1745). Della grande coalizione del 1741 le rimasero di spartizione della Polonia (1772), all'intesa con la Russia del 1775 ai danni della Turchia, per mezzo della quale ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] spiega come il Gush Emunim sia stato il principale oppositore dello smantellamento delle colonie di Gaza, portato a parte del panorama fondamentalista, riprendendo il concetto della guerra santa intesa come lotta per far trionfare l’islamismo nel ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] nel 14° e 15° sec., l’attività degli umanisti intesa al recupero, allo studio, alla pubblicazione dei testi classici, 1444), e sviluppavano la grande filologia umanistica della quale era già stato iniziatore Petrarca. I testi da sempre conosciuti ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] . In stato di evidente inferiorità militare, egli iniziò allora un'abile e fortunata azione diplomatica intesa a isolare della guerra contro la Francia a trascorrere nei Paesi Bassi la maggior parte dell'anno, G. affidò l'amministrazione dellostato ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] Secondo l’intuizione di A. Scialoja, il fatto tecnico della n., intesa come movimento per acqua o per aria, si presenta identico marittima rispetto a quelli per la n. aerea è stato determinato dal diverso orizzonte radio disponibile e dalla diversa ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] , che già nel Medioevo costituivano il grosso delle forze marittime degli Stati atlantici, non cominciarono a far la loro fuochi con la cooperazione della retroguardia. Da allora la linea di battaglia cessò di essere intesa rigidamente, e la condotta ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] contabile e finanziario degli enti locali) sono stati trasfusi nel testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con nonché, d’intesa con i responsabili territorialmente competenti delle amministrazioni interessate, ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio delloStato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] straordinario. Tale tutela del s. si indicava con la parola auctoritas intesa in senso lato. Per questa via il s. giunse a controllare tutti gli atti fondamentali della vita delloStato e a dirigere la politica imperiale di Roma. Esso discuteva ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...