BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] insurrezione contro i Russi, si strinse un'intesa tra le ali mazziniana e garibaldina del pp. 539, 670 s., 714; A. Caracciolo, Roma capitale dal Risorg. alla crisi delloStato liberale, Roma 1956, p. 92; Le carte di A. Bertani, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] di Scheinfeld, fedele agli Svevi, che era stato eletto arcivescovo dalla maggioranza del capitolo del duomo, ancora prima che la notizia della morte di Corrado IV raggiungesse la zona del medio Reno. Da questa intesa emerse un'alleanza, completamente ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] 184). Proprio in questa prospettiva può essere intesa la sua attività scientifica e pratica in statodella ricerca e le prospettive di trasformazione razionale dell'amministrazione pubblica (vedi il saggio Evoluzione del ruolo e delle strutture della ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] dagli altri Statidella penisola, egli si legò presto ai circoli più radicali e al momento della nascita della Repubblica Cisalpina, nella campagna della primavera 1814 a difesa del Regno d’Italia e circolò la voce che avesse un’intesa col re ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] dell'amm. C. Mirabello ministro della Marina, e lavorò come fedele interprete delle sue direttive, intese capo di Stato Maggiore della Marina (Ufficio storico), Cronistoriadocumen. della guerra marittima italo-austriaca, L'impiego delle forze navali, ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] di quella volontà" e che del resto ha qualche intesa coi Genovesi. Egli pensava forse di poter passare al di distruzione non si accompagnasse quella positiva della ricostruzione militare delle forze delloStato.
Bibl.: Si vedano specialmente: L. ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] e climatiche costrinsero successivamente a rinviare un'altra missione, intesa a favorire lo sviluppo di Assab, che il compagni erano stati assaliti a sei giorni di cammino dalla costa e massacrati da alcune tribù dancale.
L'eccidio della spedizione, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] loro una lega in funzione antimperiale e, per consolidare l'intesa, Milano e Brescia, entrambe avverse allo Svevo, nel medesimo e della Cuminella da una parte e quella dei Colleoni dall'altra: questi ultimi, a quanto pare, erano stati cacciati ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] in C. fu stabilito il protettorato nipponico. Nel 1907 l’imperatore della C. abdicò e il principe ereditario fu inviato in Giappone per esservi non fu raggiunta tuttavia alcuna intesa. Un accordo di pace sarebbe stato firmato solo nell’ottobre 2007. ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] di avvenimenti che riguar,davano gli statidella penisola al tempo della guerra di successione austriaca. Per governo genovese accolse di buon grado l'iniziativa del B. intesa a raccogliere materiali nell'archivio cittadino; dato però che le ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...