Maurizio
Riccardo Martelli e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare africano, situato nell'Oceano Indiano a est del Madagascar. La popolazione risultava di [...] delloStato. La carica di primo ministro venne assunta da P. Bérenger del MMM, primo rappresentante non indiano a ricoprire l'incarico. Il nuovo governo cercò di intensificare gli scambi commerciali con Francia e India e firmò un'intesa economica ...
Leggi Tutto
Rimasto isolato per il suo appoggio all'Iraq al tempo della guerra del Golfo, ‛A. riuscì successivamente a rilanciare sul terreno diplomatico il problema palestinese. In seguito all'avvio della Conferenza [...] cammino della pace. Nondimeno ‛A., insistendo sulla via del dialogo, ha conseguito ancora un successo: l'intesa per ulteriore ritiro degli Israeliani dal territorio palestinese, discusso negli Stati Uniti a Wye Plantation (Md.) e sancito dall'accordo ...
Leggi Tutto
(App. IV, III, p. 254)
Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da [...] pace con Israele: esso culminò − grazie all'intervento del presidente degli Stati Uniti, J. Carter − negli accordi di Camp David (USA) di non-allineamento a un'intesa strategica con la Casa Bianca.
Il fallimento dell'opzione liberista però indusse S ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (XXXI, p. 599)
Mario TOSCANO
La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946.
Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, [...] Unite, le forze armate nipponiche procedettero (8 dicembre 1941) all'occupazione delle concessioni delle potenze nemiche, alla riorganizzazione del municipio e ad attuare riforme, d'intesa con il governo di Nanchino, per inserire il grande emporio ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] autocritiche, nel senso di favorire la ricerca di un'intesa con gli Arabi e di valorizzare la Diaspora. Aḥad spostare, ma nessun altro potrà farci partire".
Dopo la fondazione delloStato di Israele, le paludi del lago di Huleh furono prosciugate con ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] individuali', per raggiungere fini diversi da quelli coscientemente voluti e intesi dagli uomini. L'attività economica sarebbe stata regolata dal consapevole riconoscimento delle leggi obiettive che la determinano, mentre l'uomo collettivo, conscio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] che, come pontefice e sovrano delloStatodella Chiesa, il Ganganelli all'indomani della sua elezione emanò un breve le piccole corti protestanti tedesche attraverso le quali C. XIV intese cautamente bilanciare, dopo gli accordi di Coblenza del 1769, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] teresiano.
Mentre viene cercando nuove intese con gli Stati italiani ed europei, lo slancio iniziale del pontificato lambertiniano si volge ai settori della vita religiosa ed ecclesiastica. Una delle prime encicliche benedettine, la Ubi primum ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] la città alla Chiesa, congiura ordita dal cardinal legato d'intesa col marchese d'Este e con la fazione dei Maltraverso dovuta diventare, nelle intenzioni di C. VII, il secondo Stato angioino dell'Italia, anche se sul Regno di Napoli e sul costituendo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] non la più affidabile, dopo la rottura di ogni intesa con Bisanzio in seguito allo scisma di Michele Cerulario, restaurazione" dellostatutodella società cristiana. Questa restaurazione non poteva non procedere dalla verifica delle strutture ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...