Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 'amore libero e praticamente deistituzionalizzato. Sfugge al Bloch il problema dellostatuto epistemologico della Sexualwissenschaft intesa al suo modo: aggregato multidisciplinare in lenta marcia verso un'unità interdisciplinare, dove siano fissate ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] in differenti sistemi di riferimento. Il ‛realismo', inteso come la tesi che una delle funzioni delle teorie scientifiche è quella di descrivere, rappresentare la realtà empirica, è stato abbandonato in favore di quello che potrebbe essere chiamato ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di n membri migranti tra l regioni (intese in senso lato come ampie aree, province o Stati di una confederazione). Il modello, mutuato dalla fisica statistica, collega il livello micro delle decisioni individuali con il livello macro del processo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] la Repubblica Federale Tedesca, l'Olanda, gli Stati Uniti e l'Italia, hanno adottato una politica intesa a disciplinare la distribuzione interna della popolazione pur nel rispetto della libertà individuale. Tali provvedimenti restrittivi, ad esempio ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] possano essere trasferiti in contesti disciplinari diversi da quello originario. Ma l'interdisciplinarità della ricerca non significa affatto - com'è stata talvolta intesa - riducibilità a una base teorica comune; meno che mai può significare, oggi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] che abbia davvero cercato di fondere l'analisi dell'economia con quella della società è stato Karl Marx, che, però, intrecciò i due si dedicò alla sociologia economica, intesa come specifico sottosettore della sociologia. Dopo essersene già occupato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] statale serve soprattutto a rivestire regimi autocratici e dittatoriali.Questo declino della sovranità statale intesa nel suo senso originario significa la scomparsa degli Stati come soggetti interni e internazionali capaci di pensare in grande e ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ragioni contrastanti. È degno di nota il fatto che l'esercizio dell'autorità non deve essere necessariamente intenzionale: si può accettare come autoritativo ciò che è statointeso, ad esempio, come un semplice consiglio. Inoltre, cosa debba valere o ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] non di dominio, ma di conciliazione con la natura, questo stato di felicità non appare come originario o gratuito, ma come frutto in linea di principio è un ‛sottogenere' della fantascienza intesa nel senso più alto e più ampio del termine ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] tentare un confronto sommario per epoche storiche a tre livelli: di ciò che si è inteso, in ciascuna epoca, per borghesia; dellostato reale delle articolazioni sociali in ogni periodo in base alle conoscenze presenti, ma, per quanto possibile ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...