Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] ricondotto a una più generale categoria di ideologia intesa come pensiero condizionato e deformato dall'interesse. Dal imposto" dall'alto e autoritario sul modello della Chiesa cattolica e delloStato moderno, si contrappone un'accezione positiva di ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] di riproduzione ideologica e sociale della società. Se la socializzazione è intesa in questi termini, come processo di integrazione sociale degli individui. Affermatosi negli Stati Uniti a partire dagli anni quaranta, il concetto moderno ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] fatto di sottoporre deliberatamente il gruppo a condizioni di vita intese a provocare la sua distruzione fisica, totale o parziale; di una ideologia che in qualche modo collega la crisi delloStato ai comportamenti, e poi all'esistenza stessa, di ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] lato l'affermarsi sulla scena della storia dell'idea di nazione intesa come soggetto collettivo. Il Esempio tipico, e forse estremo, di questa tendenza 'avanguardista' è stato senza dubbio il movimento futurista italiano con la sua dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] , è da tener presente anche il tentativo delloStato di sottrarre al controllo della Chiesa dei riti di passaggio - nascita, validità se intesa come rilievo polemico contro l'ipocrisia nella politica, ma come teoria della politica, o della cultura, si ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] da un sistema stabile di regole formali, quanto piuttosto da un'intesa tra i produttori e il pubblico. In altri termini, è pregiudizio 'liberale' secondo cui il privato è migliore delloStato? In realtà la ragione è di ordine strettamente strutturale ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] una comunità locale, di un'organizzazione o di uno Stato. L'analisi della partecipazione sociale sarà interessata in primo luogo al rapporto scelte. Intesa in questo senso, l'azione partecipativa è sempre un'azione di riduzione delle disuguaglianze e ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] stesso apartheid è nato in Sudafrica come definizione intesa in senso positivo di una situazione locale specifica. che a rigore non erano parte integrante della società dell'apartheid.
Come i bianchi negli Stati Uniti, così nel Sudafrica i boeri ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] macrodimensionali, dove si rivela impossibile il calcolo esatto dellostato futuro di un sistema composto da più di due ),"nell'ambito del naturalismo i processi storici possono essere meglio intesi in base all'analogia con l'idea darwiniana di un ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] potenziamento del programma strutturalistico, in quanto ogni struttura va intesa non soltanto come un assetto sincronico, ma anche come e in Bronislaw Malinowski) - è stato chiamato il principio delle possibilità limitate. Murdock (v., 1949; ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...