La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] derivavano dall’accettazione del principio aristotelico della sostanza intesa come sinolo di materia e di il corpo colorato, e proprio la natura dei colori è stata oggetto della riflessione di molti pensatori medievali, non soltanto nel commento al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Alessandria, già ricordato. Fin dall'inizio Alessandria sarebbe stata centro dell'attività di questi medici, ma abbiamo notizia già in Le opere e i giorni di Esiodo ‒ sono intesi come segni per effettuare previsioni meteorologiche utili per la semina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] al-Fārābī nell'Iḥṣā᾽ al-῾ulūm (Enumerazione delle scienze). Il problema è stato posto per la prima volta da Steinschneider, che tempo e che l'anteriorità e la posteriorità devono essere intese in quanto essenziali e non in senso temporale. Quest' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] insuperato. Grazie all'accezione estremamente ampia in cui era intesa la nozione di magia a partire dall'Antichità per , e, in quanto parte più alta e più degna della filosofia, è stata sempre ricercata e praticata con gloria; filosofi come Pitagora e ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] causale, oppure se abbia un valore simbolico, se sia inteso come una preghiera a una potenza soprannaturale. Il confine tra impostura.
La credenza dello stregone nella sua magia
Il problema della sincerità dell'operatore magico è stato messo in luce ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] Stato.
L'eredità dell'impostazione organicistica è presente nelle scienze sociali ogni qual volta si sono fatte valere, al loro interno, prospettive 'olistiche' intese ad affermare la subordinazione dei singoli fenomeni a un fenomeno di portata più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] perduto; la traduzione araba, che molto probabilmente non è stata realizzata prima della fine del IX sec., è anch'essa perduta. lo separa dall'ottica euclidea intesa in senso stretto e che costituisce lo sfondo della ricezione di quest'ultima. ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] e doloroso); e, infine, svalutazione dell'arte, se intesa come semplice espressione di sentimenti estetici individuali come Heidegger che, pure, per un certo tempo è stato considerato un maestro dell'esistenzialismo, ma il cui pensiero si è, però, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] il telescopio non aveva fornito nessun contributo all'astronomia, intesa in questo senso più ristretto, che era quello allora quando gli era stata affidata la direzione dell'Observatoire di Parigi.
Per rendersi conto dell'importanza attribuita all' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] del medio-persiano (pahlavi), la lingua delle istituzioni delloStato sasanide e della religione di Zoroastro.
Coloro che trasmisero appresero anche la meccanica intesa nel senso delle leggi fisiche, della statica e della dinamica, da fonti greche ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...