Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] durata sui valori di altezza delle note. La dimensione temporale del suono complica lo statutodella musica come scienza del numero un intento ideologico, in altri casi erano intese come una pura incarnazione della teoria. Ciò è vero soprattutto per ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e probabilmente di autori diversi, ma rappresentativi dellostatodella medicina in quel periodo: sicuramente primo e corpo appaiono legati così intimamente che perfino il concepimento può essere inteso come l'avere un'idea, e il corpo è "come un ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] ed è anzi la categoria stessa della logica, la logicità intesa in modo adeguato, quella dell'universale concreto" (ibid., p. dell'individuale guardando al piano dei valori (‟come quelli delloStato, delle organizzazioni economiche, dell'arte, della ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] scelta pregiudiziale (per esempio a favore della democrazia, intesa come ideale da raggiungere; assai caratteristico è chiamato uomo sia ciò che finora è stata chiamata libertà scompaiono. I fautori della tecnica e gli ottimisti a oltranza diranno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] forma, ex nihilo, e consentirle di esistere in tale stato in virtù della sua potenza" (Summa philosophiae quadripartita, Physica, pp. 16 subordinavano la Chiesa e il clero alla monarchia, intesa come strumento di controllo sociale. La sua filosofia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] altra e che alla nascita della scienza, come oggi è comunemente intesa, abbiano contribuito diversi percorsi del contributo di Needham alla ridefinizione dell'area d'indagine della storia della scienza è stata presa in esame in diverse pubblicazioni, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] del particolare o del singolare. E, senza dubbio, poteva essere inteso e seguito con facilità da qualsiasi mente umana, ben capace di anche quelle arti o scienze che erano state costruite con il pieno rispetto delle norme relative agli enunciati e ai ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , cioè della sua dipendenza da una causa diversa da ciò che è mosso. L'eternità del movimento risulta, da un lato, dal fatto che un eventuale inizio di esso sarebbe a sua volta una forma di movimento (inteso sempre come mutamento di stato) e ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] affermazione secondo cui ‟tutti i concetti più pregnanti della moderna dottrina delloStato sono concetti teologici secolarizzati" (v. Schmitt, ingrediente indispensabile diventa l'immaginazione politica, intesa come capacità di intuire e disegnare ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] lavoro deve essere intesa in senso logico e non implica una differenziazione netta e stabile delle attività che ricadono importanti, l'articolo di Enrico Barone su Il ministro della produzione nello Stato collettivista, è del 1908! Ora, è vero che ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...