Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] un concetto filosofico primitivo, inesplicitabile.
Tesi analoghe sarebbero state espresse anche da G.E. Moore (1911) per ". Tali parole incarnano per Tarski l'essenza della 'semantica', da lui intesa come quella disciplina che ha come suo compito ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] mio desiderio. 3) Sia agli atti linguistici che agli stati intenzionali si applicano le nozioni di "condizione di sincerità" e del valore euristico dell'i., se questa pararelazione viene intesa come schema di riferimento della persona umana alla ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] - su cui erigere l'intero edificio delle nostre conoscenze) o coerentiste (intese a giustificare le nostre conoscenze in base se una credenza è giustificata o garantita sono fattori o stati in qualche modo interni al soggetto, nel senso che il ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] sfociata nella sacralizzazione delloStato, della nazione e della razza, degradando l'uomo a mero strumento della politica. La a rimettere in discussione la teoria della secolarizzazione, intesa come processo irreversibile di 'disincantamento del ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] le quali risentono forte l'influsso dei miti religiosi e delle teologie, del concetto di progresso con quello dellostato terminale e paradisiaco, della vita intesa come attività con la vita intesa come stasi" (v. Croce, 19733, p. 40).
8. Definizioni ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] della storia, la distruzione della fede nel progresso, inteso come l'indice riassuntivo, e quasi simbolico, della Stuttgart-München-Darmstadt 1957, 19602 (tr. it.: L'idea della ragion di Stato, 2 voll., Firenze 1942-1944).
Meinecke, Fr., Geschichte, ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] . Se è vero che le libertà civili intese come libertà dell'individuo contro il potere dispotico, garantite legalmente attraverso quei meccanismi giuridici che sono alla base delloStato costituzionale moderno, erano sconosciute agli antichi, anche ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] formulazione delle ipotesi, non spiegabile empiricamente, riapre nella epistemologia il problema dell'a priori non inteso in chiesto se la parte seria e feconda delle ricerche in esso condotte sia stata effettivamente connessa con l'accettazione di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , viene inferita la presenza anche dell'altra. Śeṣa in śeṣavat potrebbe anche essere inteso nel senso di 'rimanente'; un'inferenza di questo tipo si basa su quello che 'rimane' dopo che altri possibili oggetti sono stati eliminati e di altri è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] e per la filosofia naturale aristotelicamente intesa. Per ironia della sorte, tuttavia, furono le dispute teologiche ‒ un corpo che, in atto, non è nessuno dei corpi che sono stati composti, ma che, in potenza, è ciascuno di essi […]. Prima i ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...