Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] modo si rende l'offerta più reattiva agli aumenti della domanda e lo Stato si assicura una parte dei guadagni realizzati. Il altra fase, in una successione temporale. Ma, pur così intese, le diverse fasi non possono essere divise nettamente tra loro ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] centrali rappresentative nelle scelte di politica economica; l'intervento decisivo delloStato con risorse pubbliche per facilitare lo scambio; l'allargamento delleintese triangolari a un ambito crescente di temi; infine l'autocontenimento ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] come la forma tipica di comportamento dell'homo oeconomicus. Se l'ipotesi è intesa nel senso che il consumatore procede dominata dal gusto del gadget e che negli Stati Uniti il principale interesse della gente sia di procurarsi una quantità sempre ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] relazioni economiche internazionali. □ Bibliografia.
1. Premessa
L'economia internazionale, intesa come la risultante delle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati, ha sempre avuto una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] stato di equilibrio. Se il modello viene scritto in modo interdipendente e non recursivo - essi hanno sostenuto - ciò è a causa della mancanza di dati sufficientemente frequenti nel tempo. Ciò significa che la descrizione della realtà viene intesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] per posta l’occupazione del potere e quindi del governo delloStato. Nel Trattato di sociologia Pareto scrive che la popolazione quali la patria intesa e creduta come unità di valori legati all’esperienza del luogo natio, delle relazioni parentali e ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] alla libertà, intesa come presenza di una pluralità di princìpi e interessi. L’elogio del conflitto e della varietà – estraneo 1848 si fece sostenitore di un assetto federale dell’Italia e anche dell’Europa (gli Stati Uniti d’Italia e d’Europa). Il ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] rafforzamento istituzionale e formale del rapporto fra Stato e Chiesa cattolica sui temi della conservazione e dell'uso dei beni culturali ecclesiastici, attraverso l'intesa sottoscritta nel 1996, in attuazione dell'art. 12 del Concordato del 1984. È ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] che abbia davvero cercato di fondere l'analisi dell'economia con quella della società è stato Karl Marx, che, però, intrecciò i due si dedicò alla sociologia economica, intesa come specifico sottosettore della sociologia. Dopo essersene già occupato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] statale serve soprattutto a rivestire regimi autocratici e dittatoriali.Questo declino della sovranità statale intesa nel suo senso originario significa la scomparsa degli Stati come soggetti interni e internazionali capaci di pensare in grande e ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...