Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] dubbi morali di alcuni coloni che poterono così giustificare lo stato di schiavitù in cui avevano ridotto i neri. Più in generale, la diversità fu intesa come l'effetto di un cammino delle generazioni umane verso l'incivilimento che aveva toccato il ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] , chimici, biochimici oppure biologici ‒ impiegati per attuarla. Intesa in maniera restrittiva, la lotta di tipo biologico venne , stimolano lo sviluppo dell'apparato radicale e la crescita delle piante e inducono uno stato di resistenza sistemica a ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] può dire che lo zoologo e il botanico sono state le più antiche professioni dell'uomo e della donna. Probabilmente, l'uomo si occupava di più della quale scelgono i propri partner con cui accoppiarsi e riprodursi. Questa categoria è la specie, intesa ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] frequentemente la biopsia è intesa come prelievo di magenta dopo che i gruppi sono stati ossidati per formare dialdeidi. Esistono anche estraendolo, si asporta il tessuto rimasto nel lume dell'ago stesso. Oltre a definire le alterazioni morfologiche ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] L’acquisizione di una consapevolezza dei problemi dell’ambiente è stata lenta e spesso correlata restrittivamente agli effetti svalutano la n., intesa soprattutto come n. corporea, in quanto situata in una sfera inferiore dell’essere rispetto alle ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] ) e 20 aree marine protette.
Tutela giuridica. - Nella tutela e nella gestione delle aree naturali protette, lo Stato, le regioni e gli enti locali attuano forme di cooperazione e di intesa. In base alla l. 394/1991, i p. nazionali sono istituiti e ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] elaborate dall'ospite. La febbre, per es., può essere intesa come un mezzo per inattivare tossine batteriche; la tosse, dei trattamenti diretti contro le difese dell'ospite. Nel caso della febbre, per es., è stato dimostrato che l'uso di aspirina o ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] dell'effetto di variabili fisiche e chimiche fondamentali (effetto della diluizione, dell'irradiazione di sistemi allo stato secco, della temperatura, della , intesa come inibizione permanente della capacità riproduttiva indefinita della cellula ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] ad alcuni protettori della n., ai quali è stata mossa l'accusa di non essere realistici, bensì dei romantici che non tengono conto delle esigenze delle popolazioni umane. La tutela dev'essere intesa nel senso di una saggia amministrazione ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] tassonomico di razza. Tale conclusione non deve tuttavia essere intesa come assenza di identificabilità. Studi mirati e i notevoli siano da attribuire a questi meccanismi.
La g. delle p. u. è stata e promette ancora di essere di grande aiuto anche ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...