Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] la sua ripartizione e il suo movimento nell'ambito dell'intero ciclo idrologico sono stati oggetto di ipotesi e di studi per più di l'autorità di bacino idrografico. Intesa come sede di coordinamento delle attività di programmazione, pianificazione e ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] sul fenomeno dell'asimmetria fluttuante dei caratteri sessuali secondari, intesa come deviazione casuale controlli; solo uno di questi è stato inanellato, mentre le penne della coda del quarto maschio sono state tagliate a metà e riattaccate. Si ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] degli anni Ottanta che la tematica della salvaguardia dell'ambiente, intesa come diritto fondamentale della persona e interesse fondamentale della collettività, ha assunto grande rilievo ed è stata oggetto di numerosi interventi legislativi. Questi ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] dalla presentazione di alcuni particolari del contesto.
Nella specie umana è stata prestata una particolare attenzione al fenomeno dell'amnesia infantile, intesa come l'impossibilità di ricordare nella vita adulta eventi precedenti ai primi ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] solo clone. La sua promozione mass-mediatica è stata più accurata della sua produzione sperimentale. Se si vuole rendere la clonazione di clonazione e l'ampiezza di tale divieto è intesa in modo diverso. Mentre è generalmente condivisa la proibizione ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] elitista e tecnocosmopolita della modernità, intesa in termini di gestione razionale e tecnocratica della complessità socioeconomica; sviluppo democratico delle istituzioni; potenziamento del welfare state; pianificazione della politica economica ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] quantitativo sia da quello qualitativo.L'agricoltura, intesa come settore primario allargato (non ristretto cioè delle società industrializzate (negli Stati Uniti tale rapporto si avvicina a 100 a 1). In queste ultime, anche il ruolo dell'energia ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] messo in luce che, così intesa, la diversità non è una proprietà esclusiva delle biocenosi, ma di qualsiasi collezione di complessità. Inoltre è anche noto che nel corso dell'evoluzione vi sono stati non pochi casi in cui i sistemi viventi sono andati ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] se tutto questo non appartiene alla storia della scienza propriamente intesa, che variamente interpretate ed estrapolate confluirono, e la limitazione dei flussi migratori) erano stati l'Inghilterra e gli Stati Uniti (Kevles 1995; Paul 1995). I ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] difficile per ragioni statistiche discriminare gli effetti separati delle due componenti del cambiamento. Se può esservi evoluzione (intesa come origine e diffusione di alleli, varianti, valori e stati di un carattere), o per deriva genetica o ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...