BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] dopo la ritirata delle truppe francesi, dalle severe sanzioni adottate contro i ribelli. Essi tuttavia sembrano essere stati il vero alla sua corte, per lasciare intendere di avere raggiunto una intesa con il papa. Il B. lasciò fare, sebbene dovesse ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] intesa come militanza e la coscienza critica di quello stesso modo di fare politica; la pratica della critica e la pratica della nello studio della storia della cultura italiana della seconda metà del XX secolo.
Dopo la morte sono state pubblicate le ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] civile (molte volte dichiarò il suo amore per l'Italia, intesa come fatto culturale) fanno di lei un personaggio davvero ragguardevole è possibile che, essendo stato precettore in diverse case nobili milanesi e scriptor dell'Ambrosiana, fosse venuto a ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] in quell'epoca, senza specificare in quale momento della sua vita ciò avvenisse. Perché l'Alberti l'ha intesa come riferita all'epoca in cui G. di datazione ante 1335, per questo che sembra essere stato l'opus maius di G., verrebbe dal commento Super ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] e B. Croce, con il quale stabilì, invece, un'intesa profonda, e che, a differenza di Nitti, aveva un' 23 apr. 1942, dopo che nel mese precedente erano stati perquisiti gli uffici della casa editrice, "Ieri subimmo interrogatori io, Nino e Franco ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] la Francia. Delineatasi nel marzo 1518 la possibilità di intesa con l'imperatore, il G., che aveva ricevuto un V, Venezia 1974, passim; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi delloStato veneziano, Napoli 1974, ad ind.; Relazioni dei rettori veneti…, XII ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] erano concrete prospettive che l'intesa potesse coinvolgere anche lo Stato dei Comneni di Trebisonda L. Pesce, C. G. trevigiano, nunzio di Eugenio IV, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 23-93; A. Pertusi, L'umanesimo greco ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] dedicato a Giacomo Ciani, si adoperò senza indugio per l'intesa con Torino, cui recò a fine giugno l'atto di annessione degli Estensi nel raccogliere, serbare e tramand le carte di Stato, delle quali discorse sull'Archivio storico (s. 3, II, 1 ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] intesa con il rettore Carlo Anti gli consentì di confrontarsi con uno dei temi centrali della sua visione dell’ ossatura portante. Tutte queste predilezioni sarebbero state sintetizzate nella sua teoria della ‘forma finita’ («non il volume fa ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] richiesero l'esibizione di una copiosa documentazione intesa a dimostrare l'insussistenza dei precedenti invocati Repubblica 40.000 doppie come quota parte delle 300-000 doppie complessivamente richieste agli Stati italiani, mentre il duca di Savoia ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...