LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] nella penisola.
Pur senza impedire lo scoppio di una nuova guerra nel 1482, provocata dall'invasione veneziana delloStato estense, l'intesa bilaterale mediceo-aragonese fra 1480 e 1484 diede prova di robustezza, tanto da rappresentare, agli occhi di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] è qui mosso da un forte intento gnoseologico-morale, inteso a provare come le passioni e le tendenze individuali C. Malagola, I, Bononiae 1888, p. 530; Statutidelle Università e dei Collegi dello Studio bolognese, a cura di C. Malagola, Bologna 1888 ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] sua agenda (privata, ma in qualche modo ufficiosa) il proprio stato d’animo: «Stamane da mgr. Parente, informazioni gravissime circa P provvedimenti, intesi sia a ridimensionare l’autonomia amministrativa della Casa sollievo della sofferenza, sia ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] , evitò nello stesso tempo di rompere un'intesa che risaliva ormai a molti anni. E, Torino, s. 2, XVIII (1853), pp. 3 ss.; A. Manno, Bibliogr. stor. d. Statidella monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 240 s.; L. Usseglio, I marchesi del Vasto, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] pensiero dall'originario repubblicanesimo verso una concezione autoritaria delloStato, mentre il processo di unificazione italiana indirizzò e trasformazione della parola letteraria antica e recente, come opera di continua revisione intesa in tutte ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] intesa a mostrare che il monastero era situato nell'antica villa ciceroniana, recava il titolo: Il Tuscolano di M. Tullio Cicerone. Ricerche di d. G. Cozza-Luzi, Roma 1866.
Il primo volume della nuova edizione "tipica" delladelle università di Stato ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] dell'armata imperiale austriaca e comandante dell'ordinata Massa Cristiana". Con i suoi ussari operava all'avanguardia dell'esercito austro-russo, agendo di stretta intesa primo non fece cenno alla restituzione delloStato a Carlo Emanuele IV ("Sua ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Neva ebbe luogo il colpo di statodella principessa Elisabetta, figlia di Pietro il Grande, che, con l'aiuto della guardia imperiale e d'intesa con i ministri plenipotenziari della Francia e della Svezia, destituì nel novembre del 1741 il "coronato ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] libertà del vivere", dapprima a livello privato, intesa come rottura dell'accettazione dei tradizionali obblighi di condotta, poi a Venezia: Venezia e la Francia sono Stati autonomi ed indipendenti, ma la crisi dell'uno modifica anche per l'altro l' ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Statodelle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] alcuni deputati cattolici, d'intesa con i vescovi, chiesero il riconoscimento della personalità giuridica per l'università parvero più aspri quando avevano come destinatari non le autorità delloStato ma il clero, sì da accreditarlo come "le champion ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...