L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] alluvionali della Germania e dell'Olanda. I risultati furono esposti fra questi il belga Jean-Baptiste d'Omalius d'Halloy (1783-1875), il quale l''attualismo', secondo cui il tipo di cause è stato sempre lo stesso e non hanno mai operato agenti che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dialisi. Il medico olandese Wilhelm Kolff, mentre l'Olanda è sotto occupazione nazista, mette a punto la qC, per q sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di cui era entrato in possesso in Olanda e che intendeva mettere in vendita; si et à ceux qui visitent les cabinets d'histoire naturelle et de curiosités di Henri-Gabriel cui sembra che Valmont de Bomare sia stato l'iniziatore, ma che in seguito ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] Stati Uniti, in Australia, in Colombia e soprattutto in Olanda. Tuttavia, nel corso del 1997 la Corte suprema degli Stati la vita sia un bene da salvaguardare in ogni caso. D'altra parte la conoscenza delle condizioni di un essere umano dipendenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] umano di prendervi parte:
Non è stata certo quella scienza innocente e immacolata della tulipani che si diffuse enormemente in Olanda tra il 1636 e il 1637 dal materiale di cui erano costituiti (catene d'oro, scrigni tempestati di gemme), dalla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] in anatomia comparata furono: in Olanda, Ruysch, Albinus, Petrus Camper del tubo, tanto che se esso fosse stato pochi pollici più alto sarebbe probabilmente giunto occasioni ho diviso in due parti la quantità d'aria in cui la candela si era estinta e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...